lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Ia, Cocco (Clessidra Pe): “Sta trasformando competenze, sarà sempre più acceleratore”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Dicembre 2024
in Lavoro
0
Ia, Cocco (Clessidra Pe): “Sta trasformando competenze, sarà sempre più acceleratore”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il panorama delle competenze, ridefinendo sia il modo in cui apprendiamo sia le abilità che consideriamo essenziali. Oggi, strumenti come i tutor virtuali e le piattaforme di apprendimento personalizzate permettono agli studenti di accedere a contenuti didattici su misura, adattati al loro ritmo e livello di conoscenza. Questo approccio migliora il rendimento, offrendo un supporto immediato e mirato, soprattutto in ambiti complessi come matematica e scienze". Così, con Adnkronos/Labitalia, Roberta Cocco, senior advisor it/digital industry di Clessidra private equity sgr, sul futuro dell'intelligenza artificiale e dei suoi effetti sulle competenze.  Secondo Cocco, "tuttavia, il futuro richiederà di bilanciare due dimensioni fondamentali: la capacità dell'Ia di potenziare l'apprendimento e il rischio di dipendenza tecnologica. Se da un lato l'Ia può stimolare nuove forme di creatività e problem-solving, dall'altro potrebbe ridurre l'impegno umano nella comprensione profonda e nello sviluppo del pensiero se usata in modo acritico". Per l'esperta, "in prospettiva, l'Ia non solo ridefinirà le competenze tecniche e digitali necessarie nel mercato del lavoro, ma diventerà un acceleratore per l'acquisizione di competenze trasversali, come l'analisi, la gestione delle informazioni e la capacità di collaborare in ambienti ibridi. L'importante sarà non confondere la tecnologia con il fine: essa è uno strumento, non un sostituto della creatività e dell'intelligenza umana".  E, secondo l'esperta, "per sfruttare il potenziale positivo dell'Ia nella scuola, è necessario adottare un approccio strategico e consapevole, che includa tre dimensioni principali". "I docenti – spiega – devono essere messi nelle condizioni di comprendere e integrare l'Ia in modo efficace. Questo implica percorsi di formazione specifici non solo sugli strumenti tecnologici, ma anche sulle implicazioni etiche e metodologiche del loro utilizzo. È fondamentale stabilire regole chiare -continua- sull'uso dell'Ia in ambito scolastico, orientate a promuovere la crescita cognitiva e creativa degli studenti, evitando che la tecnologia diventi un'alternativa ai processi di apprendimento". Per Cocco, "l'Ia dovrebbe essere integrata nei programmi educativi come supporto, non come sostituto". "È essenziale – sottolinea – un uso consapevole che valorizzi sia le competenze tecnologiche sia quelle tradizionali, come il pensiero critico, la capacità di lavoro in team, l’apertura alla collaborazione. Questo approccio aiuterà gli studenti a usare l'Ia non solo per ottenere risposte, ma per generare nuove domande e valutare diverse prospettive". Secondo l'esperta, "queste misure sono alla base di un cambiamento culturale che promuova l'Ia come alleato, non come limite, per la creatività e l'apprendimento". Ma quale è la conoscenza dell'Ia che si ha nel sistema dell'istruzione italiano? "Nel sistema educativo italiano, la conoscenza dell'Ia -risponde Cocco- è ancora frammentaria e disomogenea. Se da un lato ci sono progetti che iniziano a integrare l'Ia nei percorsi didattici, dall'altro molti insegnanti e istituzioni si trovano impreparati ad affrontare l'ampiezza delle sue implicazioni. Il Rapporto Unesco 2023 evidenzia come l'uso della tecnologia nelle scuole italiane sia spesso limitato agli strumenti tradizionali, senza una piena consapevolezza delle potenzialità dell'Ia. Inoltre, l'assenza di un quadro normativo chiaro sull'integrazione di queste tecnologie amplifica il divario tra chi riesce a sperimentare e chi rimane escluso".  "Per colmare questa lacuna, è necessario promuovere una conoscenza diffusa delle opportunità e dei rischi legati all'Ia, tra i docenti e tra gli studenti. Questo include l'introduzione di moduli specifici sulla tecnologia e sul pensiero computazionale nei curriculum oltre alla creazione di reti di condivisione tra scuole, università e centri di ricerca. Il futuro richiede un sistema educativo più dinamico e inclusivo, capace di accompagnare la trasformazione digitale senza perdere di vista l'importanza del pensiero critico e della dimensione umana nell'apprendimento", conclude Cocco.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Tumori, pazienti raccontano in un libro l’equilibrio durante e dopo la malattia

Post Successivo

Ddl salute mentale, Ordini infermieri: “Bene rafforzare tutele”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ddl salute mentale, Ordini infermieri: “Bene rafforzare tutele”

Ddl salute mentale, Ordini infermieri: "Bene rafforzare tutele"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino