sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Huawei lancia CANN open-source per i chip Ascend

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Agosto 2025
in Tecnologia
0
Huawei lancia CANN open-source per i chip Ascend
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – il colosso tecnologico cinese Huawei ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, il completo rilascio open-source dell'ecosistema software per i suoi chip Ascend. L'obiettivo è supportare gli utenti a esplorare il potenziale dei chip e a intraprendere sviluppi personalizzati in totale autonomia, segnando un netto contrasto con le strategie prevalenti nel settore. Il software, noto come CANN (Compute Architecture for Neural Networks), funge da ponte tra i framework di training AI di alto livello e i chip Ascend. Questo strato intermedio permette a sviluppatori e ricercatori di accedere alla potenza di calcolo dei chip senza doversi confrontare con le complessità del livello hardware. L'annuncio è stato dato durante un summit tenutosi a Pechino, dove i rappresentanti delle principali aziende di AI, università e centri di ricerca hanno lanciato un'iniziativa per sviluppare attivamente l'ecosistema open-source di CANN. Mentre la maggior parte dei produttori di schede di calcolo ha un software simile, la strategia di Huawei si distingue in modo netto. L'approccio open-source di CANN si pone in diretta contrapposizione con CUDA, l'ecosistema closed-source sviluppato da NVIDIA, leader statunitense del settore, nel corso di quasi due decenni. Huawei ha quindi scelto una strada radicalmente diversa per promuovere l'innovazione. 
Secondo Xu Zhijun, Presidente Rotativo di Huawei, in una dichiarazione rilasciata all'agenzia di stampa cinese Xinhua: "la potenza di calcolo rimane al centro della strategia AI dell'azienda". Dopo sette anni di sviluppo, CANN ha raggiunto traguardi importanti in termini di ottimizzazione del calcolo, efficienza della comunicazione e gestione della memoria, ed è ora in grado di fornire supporto per l'intero processo di addestramento e implementazione dei modelli AI. Il rilascio di CANN è l'ultima mossa di una strategia più ampia di Huawei, che da tempo si impegna a condividere le proprie tecnologie self-developed con il pubblico. L'azienda ha già reso open-source il suo sistema operativo HarmonyOS e il framework AI MindSpore. Unendo le forze dell'industria e del mondo accademico, l'iniziativa mira a costruire un ecosistema di chip fiorente e a esplorare le frontiere dell'intelligenza artificiale in modo collaborativo.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Apple pressata da Trump, investe 100 miliardi nel made in USA

Post Successivo

Campi Flegrei, nuove scoperte sul bradisismo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Campi Flegrei, nuove scoperte sul bradisismo

Campi Flegrei, nuove scoperte sul bradisismo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino