mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

HOCKEY SU GHIACCIO: REGOLE BASE E DOVE GIOCARE IN ITALIA

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Marzo 2022
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno sport “gelido” da praticare con casco, pattini e protezioni su piste ghiacciate, dove ci si sfida nella rincorsa di un dischetto da infilare nella porta avversaria. Rigore e passione non bastano: per giocare ci vogliono tecnica, stabilità e prontezza.  Sono gli elementi essenziali dell’hockey su ghiaccio, disciplina olimpica diffusa soprattutto nei paesi nordici dell’Europa, in Russia, negli Stati Uniti e in Canada, dove è sport nazionale. Non tutti sanno però che da diversi anni inizia ad avere il suo seguito anche in Italia: mentre aspettiamo di vederlo ai giochi invernali Milano Cortina del 2026, ecco una breve guida per impararne insieme le regole base e scoprire qualcosa di più sul campionato italiano di hockey su ghiaccio.

Hockey su ghiaccio: origini e storia

La prima testimonianza risale al 1600, e arriva precisamente da uno dei dipinti del fiammingo Hendrik van Avercamp, che rappresenta alcune persone intente a giocare con una palla e dei lunghi bastoni di legno in una giornata invernale sui canali di Amsterdam. Lo sport praticato è una sorta di hockey su ghiaccio ante litteram.

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private in Liguria: Servizi e Vantaggi per la Tua Sicurezza

Investigazioni Private in Calabria: Servizi e Vantaggi

Investigazioni Private in Basilicata: Un Servizio Professionale per Ogni Esigenza

Secondo altri, le origini andrebbero addirittura ricercate tra Persia e Grecia, dove intorno al V secolo a.C. era già presente l’hockey su prato; i greci lo praticavano sulle rive del Nilo, ma lentamente con la sua diffusione nei paesi più freddi si sarebbe evoluto nella sua versione ‘ghiacciata’. Nel XVIII secolo in Inghilterra emerse il bandy, una disciplina simile al calcio giocata da due squadre su un campo di ghiaccio.

Alcuni testi canadesi riferiscono che l’anno della prima partita fu il 1855, con l’arrivo dei soldati britannici in Nord America. Ad Halifax, furono loro a giocare una partita sulla superficie gelata dietro la caserma Tête-du-Pont, gettando le basi dello sport su ghiaccio così come lo conosciamo oggi. La prima, vera partita di hockey su giacchio, venne disputata secondo le regole della versione moderna a Montreal, nel 1875.

Le regole di hockey su ghiaccio

Ma come si gioca una partita di hockey su ghiaccio? Cosa serve? Com’è fatto un campo? Scopriamo insieme quali sono le regole base.

Cosa serve

  • 2 squadre in campo
  • 22 giocatori disponibili per formazione, di cui 2 portieri. A giocare sono solo 6, cinque in campo e uno in porta.
  • Un dischetto nero, o puck, che a differenza di un pallone da calcio si posta sulla superficie molto velocemente.
  • Pattini, bastone e protezioni.

Lo scopo del gioco è quello di lanciare il puck nella porta della squadra avversaria, come succede nel calcio.

Quanto dura una partita di hockey su ghiaccio

La durata di una partita di hockey su ghiaccio è di 60 minuti, suddivisi in 3 terzi da 20 minuti ciascuno, con pause di un quarto d’ora. Come succede nel calcio, il cronometro viene fermato per ogni interruzione del gioco, durante le quale si effettuano le sostituzioni.

In generale:

  • Vince chi segna più punti.
  • In caso di pareggio si andrà ai tempi supplementari, durante i quali la spunterà la squadra che segna per prima.
  • Eventualmente si ricorre anche ai calci di rigore.

I campi da gioco

Si gioca su una pista ghiacciata divisa in tre aree:

  • quella centrale, divisa dalla linea di metà campo, è la zona neutra;
  • l’area con la porta è la zona di difesa;
  • all’estremità opposta si trova l’area di attacco, con la porta avversaria. Il semicerchio intorno alla porta indica la zona in cui il portiere non può essere toccato: qui i giocatori non possono fermarsi ma solo transitare.

In ogni campo poi sono presenti 5 punti d’ingaggio, zone delimitate da cerchi da cui si dà il via alla partita, oppure si riparte quando il gioco è stato interrotto.

Campionato italiano di hockey su ghiaccio

Il campionato italiano di hockey su ghiaccio prende piede negli anni ’20 e la prima partita di cui si ha notizia si giocò il 19 gennaio del 1908, a Torino, dove si sfidarono le due squadre della città. Ufficialmente, però, il movimento sarebbe nato solo molti anni dopo, a Milano, con l’inaugurazione nel 1924 di una struttura ad hoc: il palazzo del ghiaccio, costruito per le Olimpiadi di Chamonix. Gli anni Venti lo videro diffondersi e affermarsi soprattutto attraverso il dominio dell’unica vera squadra ben organizzata: l’Hockey Club Milano. Ma il primato della scuola lombarda non durò molto, visto che nel secondo dopoguerra venne superata da Cortina.

Dopo aver cambiato formazione più volte, oggi il campionato si articola in tre divisioni principali:

  • La Serie A organizzata dalla Alps Hockey League, composta da 7 squadre italiane, 9 austriache e 1 slovena.
  • La Serie B diretta dalla Lega Italiana Hockey Ghiaccio, che coinvolge 10 squadre.
  • La Division I, nella quale rientrano la Serie C e i campionati dilettantistici regionali.

Popolare soprattutto nelle regioni del Nord Italia tra Piemonte e Alto Adige, è soprattutto negli impianti di questi territori che è possibile praticare hockey su ghiaccio. Cresce però anche nel resto d’Italia l’interesse per questo tipo di sport, e parallelamente aumenta il numero di campi a disposizione. Una forte spinta arriva ad esempio dai prossimi Giochi olimpici invernali, alla base dei lavori iniziati a Milano per la costruzione del PalaItalia, uno stadio di hockey su ghiaccio che ospiterà le gare dei giochi.

Post Precedente

Ucraina, accoglienza profughi, Musumeci commissario delegato: «Siamo pronti a fare la nostra parte»

Post Successivo

LA BANDIERA OLIMPICA È ARRIVATA IN ITALIA, ORA TOCCA A MILANO CORTINA 2026

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

LA BANDIERA OLIMPICA È ARRIVATA IN ITALIA, ORA TOCCA A MILANO CORTINA 2026

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Influenza, Oms Europa: “Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio”

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

CA Auto Bank nuovo partner finanziario esclusivo di Microlino in Italia

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino