venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Hiv, Lazzaro (La Sapienza): “Infezione da Hiv si controlla, a rischio salute mentale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Novembre 2023
in Salute
0
Hiv, Lazzaro (La Sapienza): “Infezione da Hiv si controlla, a rischio salute mentale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

(Adnkronos) – “Oggi le terapie antiretrovirali ci consentono di tenere a bada l’infezione da Hiv, fermando la progressione della malattia verso l’Aids. Tuttavia, nelle persone con Hiv rimangono presenti altre patologie e comorbidità, in parte collegate al fatto che” invecchiano più rapidamente. “Ciò può determinare patologie che riguardano il sistema nervoso centrale e la salute mentale. Dalla survey emerge infatti che le persone con Hiv hanno una prevalenza molto maggiore rispetto alla popolazione generale di disturbi che riguardano la salute mentale, come la depressione, l’ansia e i disturbi del sonno”. Lo ha detto Alessandro Lazzaro, infettivologo del dipartimento di Sanità pubblica e Malattie infettive dell’università La Sapienza di Roma, oggi a Milano, a margine della conferenza stampa di lancio della campagna ‘Hiv. Ne parliamo?’, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 associazioni di pazienti italiane e dell’Italian conference on Aids and antiviral research (Icar).  La campagna di sensibilizzazione e informazione nasce dai risultati dell'indagine condotta da Elma Research su 500 pazienti con Hiv che fotografa il vissuto e i bisogni di queste persone e mette in luce come l’infezione, nonostante gli importanti progressi terapeutici, abbia ancora un impatto determinante su diversi aspetti della qualità di vita. “E’ quindi fondamentale parlare di questi argomenti – continua Lazzaro – Subito dopo la diagnosi la preoccupazione per le problematiche legate alla salute fisica sono preponderanti per la persona con Hiv mentre, una volta superata la fase iniziale e riacquista una condizione di maggiore benessere, la preoccupazione principale si sposta spesso verso problematiche di tipo psicologico ed emotivo, in correlazione con lo stigma sociale”.  'Hiv. Ne parliamo?’, invita anche al dialogo con il medico. “Un rapporto medico paziente basato sulla sincerità – sottolinea Lazzaro – è fondamentale. E’ fondamentale porre l’accento non tanto sul fatto che il paziente debba essere sincero nel comunicare al medico le proprie difficoltà di carattere psicologico, ma piuttosto sull’importanza che il medico si attivi e indaghi questo genere di tematiche con il paziente. In questo contesto, oltre al dialogo all’interno della relazione medico-paziente, può essere di fondamentale importanza anche un supporto psicologico, psicoterapeutico e sociale. La scarsa informazione riguardo l’Hiv – conclude l’esperto – credo sia il motivo principale per cui anche le persone che sono state potenzialmente esposte al rischio non si sottopongono al test. Rispetto a vent’anni fa, quando di Hiv si parlava anche nelle scuole, oggi se ne parla poco e l’unico modo per combattere l’ignoranza a livello sociale è la divulgazione e l’informazione. Momenti come quello di oggi sono quindi fondamentali, da questo punto di vista”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pubblicità a tutto schermo in Assassin’s Creed: Ubisoft chiarisce

Post Successivo

Hiv, Gori (UniMi): “Empatia tra medico e paziente aiuta successo terapie”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Hiv, Gori (UniMi): “Empatia tra medico e paziente aiuta successo terapie”

Hiv, Gori (UniMi): "Empatia tra medico e paziente aiuta successo terapie"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino