mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Hertz e Avis: 18 milioni di euro di multa dall’Antitrust

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Maggio 2024
in Motori
0
Hertz e Avis: 18 milioni di euro di multa dall’Antitrust
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

In calo i costi legati al premio RC Auto

(Adnkronos) – Sei compagnie di noleggio tra cui la Avis ed Hertz hanno subito una pesante multa dall’Antitrust.
 Si tratta di provvedimento che giunge a seguito dell’analisi di una serie di clausole inserite nei contratti di noleggio di sei compagnie che operano anche in Italia. L’Antitrust così ha verificato l’inserimento di una clausola non giustificata imposta ai clienti, senza alcuna motivazione.  L’Antitrust ha così multato per un valore complessivo di 18 milioni di euro, sei compagnie di noleggio auto in Italia: • Avis Budget Italia • Hertz • Centauro Rent a Car Italy • Green Motion Italia • Noleggiare • Drivelia Leasys Rent. La clausola incriminata è quella corrispondente alla gestione da parte del cliente di multe e omessi pagamenti di pedaggio e parcheggi. L’Antitrust ha disposto così, l’immediata eliminazione della clausola. Il rischio è quello di arrivare a un significativo squilibrio tra le parti, tra gli obblighi e i diritti a carico dei consumatori.  C’è una clausola all’interno dei contratti proposti dalle sei compagnie di noleggio “incriminate”, che prevede l’addebito di un importo forfettario, in caso di multa per mancato pagamento di un pedaggio e parcheggio.  Un forfeit che, stando alle compagnie di noleggio, permetterebbe loro di gestire le pratiche amministrative connesse a ogni multa. Secondo l’Antitrust, le compagnie di noleggio sono tenute a comunicare all’Ente accertatore, solo i dati del cliente che ha commesso l’infrazione, null’altro.  A rafforzare l’ipotesi portata avanti dall’Antitrust, ci sarebbe anche l’inserimento e il pagamento automatico di eventuali sanzioni, per via della preventiva comunicazione da parte dell’utente, della propria carta di credito alla compagnia di noleggio.  A seguito di questo provvedimento, l’Antitrust non solo ha richiesto che venga pubblicizzato il tutto ma sollecita i clienti che hanno ricevuto una multa durante i giorni di noleggio di un’auto, a confrontarsi direttamente con l’Ente accentratore.  
Le sei compagnie di noleggio dovranno pubblicare sui rispettivi siti internet il provvedimento dell’Antitrust, eliminare la clausola presente nella documentazione e pagare la multa complessiva pari a 18 milioni di euro. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

De Luca (Consulenti): “Tra Ia e sicurezza al Festival del lavoro a confronto protagonisti Paese”

Post Successivo

Giannini Spettacolo: 200 esemplari per la supercar italiana

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Giannini Spettacolo: 200 esemplari per la supercar italiana

Giannini Spettacolo: 200 esemplari per la supercar italiana

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino