mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

GreenIT e Galileo sottoscrivono un accordo per lo sviluppo di otto progetti fotovoltaici in Italia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Gennaio 2024
in Sostenibilità
0
GreenIT e Galileo sottoscrivono un accordo per lo sviluppo di otto progetti fotovoltaici in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro

Gruppo Cap, con Cap Evolution dà via a primo impianto agrifotovoltaico nel Milanese

Sostenibilità, si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

(Adnkronos) – Importante accordo energetico tra GreenIT e Galileo. L'intesa tra la joint venture italiana che unisce Plenitude (51%) e CDP Equity (49%) e la rinomata piattaforma paneuropea di sviluppo ed investimento nel settore delle energie rinnovabili prevede la realizzazione di otto progetti fotovoltaici distribuiti nelle regioni meridionale, centrale e settentrionale d'Italia, con una capacità totale di circa 140 MW. Una volta operativi, si prevede che questi impianti siano in grado di coprire il fabbisogno energetico equivalente a oltre novantamila famiglie, contribuendo significativamente agli obiettivi di decarbonizzazione del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030.  L'ottenimento delle autorizzazioni e l'avvio operativo dei parchi rientrano nel Piano Industriale 2023-2027 di GreenIT, approvato lo scorso aprile. Questo piano prevede investimenti totali di 1,7 miliardi di euro, inclusi quelli già impegnati, con l'obiettivo ambizioso di raggiungere una capacità installata di circa 1.000 MW. La strategia di GreenIT include lo sviluppo di progetti greenfield, la realizzazione di progetti autorizzati, il repowering di impianti a fine vita e il focus sugli impianti eolici offshore. 
Paolo Bellucci, amministratore delegato di GreenIT ed Head Renewable Business Italy di Plenitude, ha espresso entusiasmo per l'accordo, sottolineando come la partnership con Galileo consentirà lo sviluppo di progetti tecnologicamente avanzati in linea con la strategia aziendale. Il CEO di Galileo, Ingmar Wilhelm, ha elogiato l'accordo come una mossa lungimirante, sottolineando la qualità del portafoglio di progetti di Galileo. Ha dichiarato che le sinergie con partner di alto livello come GreenIT potrebbero facilitare ulteriori espansioni delle attività di Galileo in Italia. L'accordo tra GreenIT e Galileo rappresenta un passo significativo verso la promozione delle energie rinnovabili in Italia e si inserisce nel contesto più ampio degli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di carbonio del paese. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Antitrust, il Commissario UE Vestager incontrerà i CEO di Apple e Google

Post Successivo

Influenza 2024, ritorno a scuola e picco: ultime news

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Influenza 2024, ritorno a scuola e picco: ultime news

Influenza 2024, ritorno a scuola e picco: ultime news

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro

Hyundai, dal design alla tecnologia nella nuova Santa Fe le ambizioni premium del brand

Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino