domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Giugno 2025
in Salute
0
Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "L'impegno di AbbVie in gastroenterologia è di lunghissima durata. E' un impegno più che ventennale. E' iniziato con l'evoluzione dei trattamenti sulle malattie infiammatorie croniche" grazie alla ricerca "sull'importanza della immunomodulazione, che ha portato allo sviluppo degli anti-Tnf. Il nostro anti Tnf, lanciato circa vent'anni fa, ha contribuito a cambiare la storia di queste patologie. Chiaramente la nostra ambizione è quella di elevare continuamente gli 'standard of care' e ottenere outcome", quindi risultati, "sempre più soddisfacenti per i pazienti e un controllo più approfondito delle patologie. Questo ci ha portato a valutare nuovi meccanismi d'azione e a lanciare sul mercato farmaci in questa direzione, quindi gli inibitori di Jak e l'anti interleuchina 23". Lo ha detto Caterina Golotta, direttore medico di AbbVie Italia, all'evento Free2Choose organizzato dalla farmaceutica a Roma, nato con l'obiettivo di approfondire le principali criticità nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici- Ibd, in inglese) e di esplorare nuove opportunità terapeutiche in grado di migliorare gli outcome clinici del paziente affetto da tali patologie. A livello di sviluppo clinico, la farmaceutica ha una pipeline "molto ricca – spiega Golotta – Al momento abbiamo in Italia diversi studi di sviluppo nelle indicazioni dell'inibitore di Jak e dell'interleuchina 23, che ci porta a una partnership scientifica con almeno 88 centri in Italia. Ma il nostro portfolio di ricerca clinica va al di là dell'immunologia, va al di là della gastroenterologia, con circa 80 studi clinici che ci portano a stabilire partnership scientifiche con 400 centri in Italia". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Bitget, con Unicef per accrescere le competenze digitali di 300.000 persone

Post Successivo

Covid, Stratus nuova variante in ascesa: ecco i sintomi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Covid, Stratus nuova variante in ascesa: ecco i sintomi

Covid, Stratus nuova variante in ascesa: ecco i sintomi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino