domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Gli Italiani non hanno paura del metaverso e dell’intelligenza artificiale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Giugno 2023
in Tecnologia
0
Gli Italiani non hanno paura del metaverso e dell’intelligenza artificiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – La società di analisi di mercato Ipsos prosegue la sua ricerca in collaborazione con Vincenzo Cosenza, fondatore dell’Osservatorio Metaverso, per indagare opinioni, esperienze, conoscenza e prospettive degli italiani in merito a Metaverso, Realtà Immersive e Intelligenza Artificiale. L’analisi ha coinvolto un campione di oltre 1.400 persone di età compresa tra i 15 e i 65 anni: gli Italiani sono buon conoscitori del concetto di Metaverso, infatti il 92% degli intervistati dichiara di conoscere che cosa sia un metaverso, il 77% è in grado di descriverlo spontaneamente e più della metà del campione fornisce una descrizione che si avvicina molto a quella che ne danno gli esperti, definendolo come un mondo virtuale in cui le dinamiche di interrelazione consentono di performare diverse attività. Nel campione coinvolto, a livello generazionale, sorprende come i Millenials più dei giovanissimi dichiarino di essere attratti e aver approfondito le tematiche legate ai metaversi, realtà immersive come avatar, extended reality (AR, VR) e AI, ma anche criptovalute e NFT.  In linea generale, le attitudini verso il Metaverso sono più di apertura che di scetticismo. Il 58% ritiene che in futuro grazie alle esperienze immersive virtuali potrà imparare a fare cose nuove e il 52% ritiene che le esperienze che si possono fare siano emozionanti. Come ogni nuova innovazione tecnologica è accompagnata da un po’ di ansia verso la mancanza di privacy (38%) e si teme una certa confusione in negativo tra realtà fisica e virtuale (40%). Nonostante ciò la ricerca mostra il Metaverso e le realtà immersive non siano percepite come un’alternativa alla realtà fisica, ma come un modo per esaltare l’experience online. Tuttavia, alcune barriere restano soprattutto in termini di accessibilità: il 37% ritiene il Metaverso sia ancora troppo costoso (la percentuale più alta 44%, si registra tra gli appartenenti alla GenZ). Infatti, il possesso di visori per le realtà immersive è del 10% e il costo elevato viene citato ancora una volta come principale barriera all’acquisto.  Fino ad ora la sperimentazione delle attività fatte nel Metaverso da parte degli user è stata piuttosto diversificata. Il 32% ha svolto più di un’attività, tra cui: giocare o trascorrere del tempo con amici (33%); acquistare oggetti reali come vestiti e scarpe o esplorare un’altra città (30%). Tra i mondi virtuali visitati in testa vediamo Fortnite e Minecraft, anche se la maggior parte del campione ha scarsa memorabilità rispetto a piattaforme specifiche. Le attività che vanno per la maggiore riguardano in particolare attività di gaming (48%), intrattenimento compresi film e concerti (45%) educazione e apprendimento (41%) e shopping (40%). Fronte Intelligenza Artificiale e ChatGPT la ricerca Ipsos per l'Osservatorio Metaverso ha rilevato come la maggioranza delle persone in Italia (65%), principalmente uomini, conosca le applicazioni legate all'intelligenza artificiale che automatizzano ad esempio la creazione di testi, articoli di blog e post sui social media. Tra questi, il 37% afferma di averne una buona conoscenza e ciò è maggiormente evidente tra la fascia d'età più giovane, il 28% ne ha soltanto sentito parlare, il 25% ne è a conoscenza ma non le ha mai utilizzate e il 10% le conosce e le ha anche utilizzate. Al contrario, è il 35% ad affermare di non esserne completamente a conoscenza.  Tra le diverse applicazioni legate all’intelligenza artificiale, spopola ChatGPT, nota al 40% delle persone in Italia, e che distacca di molto altri tool come Dall-E (conosciuto dal 18%), BARD Google (16%), Stable Diffusion e Midjourney (12%). Il 25%, al contrario, dichiara di non conoscere nessuno dei tool citati, in misura maggiore tra le persone più adulte. L’indagine infine registra un atteggiamento positivo relativo all’utilizzo di applicazioni legate all’intelligenza artificiale: per il 44% delle persone semplificheranno i processi e per il 41% saranno un valido supporto per la propria vita professionale, idea prevalente tra la fascia di popolazione più giovane. Ma non tutte le persone sono d’accordo con questa visione positiva. Infatti, per il 26% toglieranno dei posti di lavoro, per il 24% rappresentano una minaccia per la nostra creatività umana e, infine, per il 16% amplificheranno ulteriormente il gap tecnologico. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Sababa Security, fusione con HWG e apertura a Roma

Post Successivo

Esperti, ‘Sos pannolini in estate, con caldo e mare raddoppiano dermatiti’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Esperti, ‘Sos pannolini in estate, con caldo e mare raddoppiano dermatiti’

Esperti, 'Sos pannolini in estate, con caldo e mare raddoppiano dermatiti'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino