domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Giornata obesità, ‘pasta e dieta mediterranea efficaci per perdere peso’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Marzo 2023
in Salute
0
Giornata obesità, ‘pasta e dieta mediterranea efficaci per perdere peso’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – Se è vero che la 'globesity', termine che esprime la globalità di sovrappeso e obesità, si contrasta con scelte alimentari corrette e uno stile di vita attivo, la scienza evidenzia che pasta e dieta mediterranea sono una valida soluzione per combatterla e prevenirla anche a tavola. In occasione della Giornata mondiale dell'obesità (4 marzo) Barilla conferma l'impegno per portare la dieta mediterranea e il cibo buono e sostenibile nel mondo. In una nota, l'azienda alimentare ricorda che, dal 2010, ha migliorato il profilo nutrizionale di quasi 500 prodotti e continua a sostenere progetti educativi come 'Giocampus' e 'sì.Mediterraneo' per promuovere corretti stili di vita alimentari nelle scuole e sul posto di lavoro, e che hanno coinvolto 20 mila bambini e tutto il personale, nel mondo. Secondo le proiezioni diffuse in occasione della Giornata dell'obesità dalla World Obesity Federation (Wof) – si ricorda nella nota – entro il 2035 oltre la metà della popolazione mondiale sarà in sovrappeso o in stato di obesità, con un impatto economico di oltre 4 trilioni di dollari all'anno. Anche perché l'obesità spesso induce lo sviluppo di malattie croniche, quali diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori, oltre a essere limitante per lo svolgimento di una vita sana e attiva. Una ricerca dell'Università di Parma, pubblicata su 'Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases', ha dimostrato che le persone che hanno adottato un regime alimentare ipocalorico in linea con i principi della dieta mediterranea e con la pasta al centro (High pasta) non solo hanno perso più peso, mantenendolo anche dopo la fine del modello alimentare seguito, ma hanno riferito ulteriori benefici sulla qualità della vita e sulla salute fisica percepita. Lo studio dimostra come sia possibile raggiungere gli obiettivi di perdita di peso senza necessariamente escludere alimenti specifici, come ad esempio la pasta.  Un altro studio italiano – si legge ancora nella nota – ha ulteriormente evidenziato la superiorità e le solide basi scientifiche della dieta mediterranea, la migliore per gestire il peso e per prevenire le malattie croniche non trasmissibili, prima di tutto il diabete di tipo 2. Realizzato dal Gruppo Giovani della Sinu (Società italiana di nutrizione umana) e pubblicato su 'Advances in Nutrition', lo studio ha esaminato circa 80 tra revisioni e meta-analisi disponibili per analizzare le 11 diete più popolari (low carb, iperproteiche, ipolipidiche, paleolitica, dieta zona, mima-digiuno, vegetariana, nordica, portfolio, Dash e dieta mediterranea), valutando gli effetti sui parametri antropometrici (prima di tutto il peso corporeo) e i fattori di rischio cardiometabolico. I risultati mostrano che un modello alimentare bilanciato come la dieta mediterranea risulta il più efficace nel miglioramento del peso corporeo e nella riduzione dei fattori di rischi cardiometabolici. Barilla è presente in oltre 100 Paesi in cui porta ogni anno più di 2 milioni di tonnellate di cibo ispirato alla dieta mediterranea, che – rimarca l'azienda – è buono, nutrizionalmente equilibrato e da filiere sostenibili. In particolare, la produzione di pasta e sughi, il necessario per 'assemblare' il piatto simbolo della dieta mediterranea, rappresenta oltre il 50% del fatturato. L'azienda alimentare fa sapere che, impegnata a migliorare costantemente il profilo nutrizionale dei prodotti, dal 2010 ha riformulato 488 prodotti per ridurre il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e/o zucchero o incrementando il contenuto di fibre.  Con il progetto educativo Giocampus, dedicato al benessere delle generazioni future attraverso un programma innovativo – unico in Italia – di educazione fisica e alimentare per i bambini tra i 5 e i 14 anni, in 22 anni ha coinvolto quasi 20mila bambini in attività dedicate all'educazione alimentare, motoria e corretti stili di vita, informa Barilla. Mentre 'sì.Mediterraneo', nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Università degli Studi di Parma, ha permesso di sensibilizzare tutte le persone Barilla nel mondo sui benefici della dieta mediterranea e sulle abitudini alimentari corrette. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Inps, Bellucci: “Mercato lavoro cambia, sfida per istituto è produrre innovazione”

Post Successivo

Obesità, in crescita gli interventi per ridurla: più della metà al Nord

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Obesità, in crescita gli interventi per ridurla: più della metà al Nord

Obesità, in crescita gli interventi per ridurla: più della metà al Nord

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino