domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Gene Hackman morto per arresto cardiaco, la moglie uccisa da virus trasmesso da topi

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Marzo 2025
in Salute
0
Gene Hackman morto per arresto cardiaco, la moglie uccisa da virus trasmesso da topi
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Gene Hackmanaveva l'Alzheimer in una fase avanzata ed è morto per una combinazione di ipertensione e una grave malattia cardiaca, probabilmente il 18 febbraio. Il celebre attore americano è stato ritrovato ormai deceduto, insieme alla moglie, il 26 febbraio scorso: i loro corpi sono stati trovati in stanze diverse della loro casa di Santa Fe, in New Mexico.  La moglie, Betsy Arakawa, 65 anni, sarebbe morta a causa di un sindrome polmonare da hantavirus, un virus che si trasmette all'uomo attraverso il contatto con roditori infetti. Non c'erano segni di trauma e la morte è arrivata per cause naturali. I dati del pacemaker dell'attore sono stati registrati l'ultima volta proprio il 18 febbraio e indicavano dati "anormali". A causa del suo Alzheimer, "è del tutto possibile che Hackman", 95 anni, "non fosse a conoscenza del fatto che sua moglie Betsy Arakawa fosse deceduta", probabilmente l'11 febbraio, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa, il capo investigatore medico del New Mexico, la dottoressa Heather Jarrell. "Era in pessime condizioni di salute", ha osservato Jarrell.  I test hanno escluso l'avvelenamento da monossido di carbonio e un rapporto preliminare dell'autopsia non ha rilevato traumi esterni né su Hackman né su Arakawa. Lo sceriffo di Santa Fe Adan Mendoza ha spiegato che Arakawa si era recata in una farmacia di Santa Fe e che poche ore prima della sua morte era andata a fare la spesa. "Numerose email non sono state aperte sul suo computer l'11 febbraio", ha detto lo sceriffo. "Non ci sono state ulteriori comunicazioni in uscita da parte sua o attività note dopo l'11 febbraio 2025", ha aggiunto nel corso della conferenza stampa. Il giallo della morte di Gene Hackman e della moglie Betsy Arakawa sembra assumere dei contorni più definiti. Il celebre attore due volte premio Oscar è morto per problemi di cuore una settimana circa dopo che lei, sarebbe deceduta per un'infezione da Hantavirus. "Probabilmente da virus Sin Nombre (scoperto nel 1993 a seguito di un focolaio nella regione dei Four Corners, al confine fra Arizona, Colorado e New Mexico). L'infezione, acquisita tramite inalazione di aerosol di escrementi di topi, può causare una grave sindrome polmonare, caratterizzata da un alto tasso di letalità, ed è endemica in alcune zone degli Stati Uniti". Lo spiega su Facebook l'infettivologo Gianni Rezza, già direttore della Prevenzione del ministero della Salute e oggi professore di Igiene all’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano.  Il virus Sin Nombre è la causa più comune della sindrome polmonare da hantavirus nel Nord America. Il virus Sin Nombre (famiglia hantavirus) viene trasmesso principalmente dal topo cervo orientale. Gli hantavirus sono presenti in tutto il mondo nei roditori selvatici, che li eliminano per tutta la vita nella saliva, nelle urine e nelle feci. La trasmissione si verifica fra roditori. La trasmissione agli umani avviene attraverso l'inalazione di aerosol provenienti dagli escrementi dei roditori o, raramente, attraverso morsi di roditori. La trasmissione interumana può verificarsi con il virus delle Ande. Le infezioni acquisite sia per via naturale che in laboratorio stanno diventando sempre più diffuse. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, da maggio a ottobre eventi in 20 comuni

Post Successivo

Partecipazione record a Key 2025, +20% presenze totali, +40% quelle estere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Partecipazione record a Key 2025, +20% presenze totali, +40% quelle estere

Partecipazione record a Key 2025, +20% presenze totali, +40% quelle estere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino