domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Gaslini, ricostruito cuore bimba palestinese di 1 anno portata in Italia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Maggio 2024
in Salute
0
Gaslini, ricostruito cuore bimba palestinese di 1 anno portata in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – La sua storia comincia con un viaggio lungo e difficile. EH, 13 mesi, bimba palestinese gravemente malata, è arrivata in Italia l'11 marzo 2024 nell'ambito della missione umanitaria coordinata dalla presidenza del Consiglio – destinazione finale istituto Gaslini di Genova – con un volo dell'Aeronautica militare dall'Egitto, assistita da un'équipe specializzata nel trasporto di pazienti critici in ambienti difficili della Unità operativa complessa (Uoc) di Terapia intensiva neonatale e pediatrica dell'ospedale ligure, composta dal medico Andrea Moscatelli e dall'infermiera pediatrica Morgana Bacherini. La piccola era affetta da una complessa e gravissima patologia cardiaca e da idrocefalo ostruttivo. Al Gaslini le hanno ricostruito il cuoricino malato e l'hanno sottoposta a una serie di interventi salvavita che hanno permesso di metterla fuori pericolo.  "Oggi viene dimessa in ottime condizioni cliniche – dice il direttore sanitario del Gaslini, Raffaele Spiazzi – Dovrà seguire un follow-up cardiologico, cardiochirurgico e neurochirurgico ma la probabilità di sopravvivenza e qualità di vita a distanza sono favorevoli. Questi risultati, in casi così complessi, sono possibili solo grazie al grande lavoro di una squadra multiprofessionale che comprende medici, infermieri e tecnici perfusionisti estremamente preparati e dediti alla cura delle situazioni più complicate". La sua patologia era una forma estrema di tetralogia di Fallot con atresia polmonare, assenza dell'arteria polmonare sinistra, e una singola arteria polmonare destra stenotizzata e mantenuta pervia da uno stent. Inoltre, presentava un idrocefalo tetraventricolare ostruttivo, in sospetta anomalia di Dandy Walker (la bimba era stata sottoposta a procedura chirurgica palliativa a 2 settimane di vita in Israele con posizionamento di stent). Questo tecnicamente il quadro illustrato dai dottori.  La piccola palestinese è stata identificata durante la missione umanitaria ed è stato organizzato il suo trasferimento al Gaslini dall'Egitto, dove si trovava con la mamma. E' stato un trasporto "particolarmente a rischio, poiché la bimba era molto sofferente per via della scarsa funzionalità del circolo polmonare – spiega Moscatelli, direttore Uoc Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica del Gaslini – La bimba, cianotica, sopravviveva solo grazie alla perfusione di un unico polmone, con una saturazione di ossigeno transcutanea inferiore al 70%. La cianosi è ulteriormente aggravata dal volo in quota, anche in aerei pressurizzati, in quanto la pressione parziale di ossigeno si riduce sensibilmente". La presa in carico multidisciplinare è avvenuta "attraverso l’azione coordinata di 6 Unità operative complesse dell'istituto: Terapia intensiva, Anestesia, Radiologia, Cardiologia, Neurochirurgia e Cardiochirurgia" spiega Spiazzi. Il 19 marzo nella sala di emodinamica, il team cardiologico guidato da Roberto Formigari ha eseguito una delicata conferma diagnostica e dilatazione dello stent per migliorare il flusso al polmone destro di EH: la saturazione arteriosa è migliorata e la sua condizione clinica si è stabilizzata, ma è stato chiaro che un intervento cardiochirurgico sarebbe stato necessario.  Si è optato per la correzione della cardiopatia, con l’incognita di un’arteria polmonare sinistra poco visualizzabile. Il 3 aprile, il cardiochirurgo Guido Michielon, direttore della Uoc Cardiochirurgia del Gaslini e il suo team hanno eseguito un intervento correttivo radicale. Per creare la connessione fra cuore e polmoni serviva una valvola da donatore umano, che è stata identificata a Barcellona e trasportata a Genova. Questa nuova arteria polmonare, dotata di valvola, è stata connessa tra il cuore destro e la biforcazione polmonare appena ricostruita, stabilizzando così la funzione cardiaca. "In circolazione extracorporea, l’arteria polmonare sinistra della bimba è stata identificata nel polmone sinistro" e si è potuta ricostruire una biforcazione polmonare normale. Il ventricolo sinistro è stato tunnellizzato all'aorta, separando la parte destra e sinistra del cuore.  Dopo riconnessione dell'arteria polmonare sinistra all'arteria polmonare destra con ricostruzione della biforcazione polmonare, questa nuova arteria polmonare, dotata di valvola, viene connessa tra il cuore destro e la biforcazione polmonare. "La bimba esce dalla sala operatoria con un cuore a 4 camere, separazione fra sangue ossigenato e non ossigenato, flusso polmonare simmetrico e su due polmoni, saturazione arteriosa 100%, senza difetti residui", spiega Michielon. Da lì viene trasferita in terapia intensiva dove viene assistita nel post operatorio e preparata per il successivo intervento neurochirurgico. Dopo risonanza magnetica, il team della Neurochirurgia sotto la guida di Gianluca Piatelli esegue con successo un trattamento neuroendoscopico dell'idrocefalo. Tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche sono state ben tollerate grazie al lavoro del team anestesiologico, guidato da Andrea Wolfler, direttore Anestesiologia, terapia del dolore acuto e procedurale, e del personale altamente specializzato della sala operatoria neurochirurgica: il buon esito della procedura pone le basi per un buon sviluppo dal punto di vista psicomotorio della piccola paziente. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Schillaci, ‘donne del Sud devono aderire di più a screening’

Post Successivo

Ghiselli (Civ): “Nel 2023 ridotto il contenzioso amministrativo, -37%”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ghiselli (Civ): “Nel 2023 ridotto il contenzioso amministrativo, -37%”

Ghiselli (Civ): "Nel 2023 ridotto il contenzioso amministrativo, -37%"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino