domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Gagliardi (Deloitte Legal), ‘avvocato deve imparare a governare cambiamento’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Giugno 2023
in Lavoro
0
Gagliardi (Deloitte Legal), ‘avvocato deve imparare a governare cambiamento’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – È in atto una trasformazione delle caratteristiche professionali dell'avvocato che si fonda su due elementi sinergici, l'intelligenza umana e artificiale e nel secondo Talk di Forum Legal Next 2023 in corso a Milano, si è parlato di nuove tecnologie applicate alla professione dell'avvocato. ''Le tecnologie impattano sulla professione dell'avvocato e non solo – ha spiegato Carlo Gagliardi Managing Partner di Deloitte Legal – Qualcuno parla addirittura del giudice robot. Esistono già molti esperimenti, ma quello che manca ancora è la base dati a cui accedere. La macchina sicuramente è in grado di analizzare i dati. Ovviamente questi dati devono essere leggibili, accessibili in un numero sufficiente. Ci sarà il giudice robot o ci sarà l'avvocato robot? Personalmente non credo ci sarà. Quello che credo che ci possa essere è un aiuto molto significativo a queste figure professionali intorno all'ambito della giustizia proprio dato dalla capacità dell'intelligenza artificiale di analizzare la base dati, capacità che però non risolve l'assenza della base dati. Quando parliamo di base dati, parliamo di sentenze, provvedimenti, tutto quello che ruota intorno al mondo della giustizia che ovviamente deve essere analizzato, anzi coniugato e con i temi di privacy e di data protection che tutti conosciamo. Ma la creazione di dati e della base dati è un prerequisito essenziale utile alla creazione di uno strumento di evoluzione all'interno della giustizia che poi ci possa portare ad avere una giustizia più veloce, più equa, più giusta sicuramente non robotica''. Affrontando poi il tema della giustizia 4.0 si è parlato di giudice robot e cyber avvocato. ''Nella nostra interpretazione – ha continuato Gagliardi – non significa la sostituzione delle funzioni dell'avvocato e del giudice da parte di una macchina, ma significa il potenziamento delle loro funzioni con uno strumento che può essere appunto la macchina o quello di intelligenza artificiale. Esistono degli esempi di automazione nella risoluzione delle controversie. Pensiamo ai grandi risolutori di controversie che è il forum di E-bay dove si risolvono miliardi di controversie tutti i giorni. Lì c'è un automazione che in qualche maniera mette su due piatti della bilancia e la velocità e il valore della controversia. Sicuramente nel pensare alla riorganizzazione della giustizia non possiamo pensare ad una giustizia che non sia giusta per essere veloce, ma ovviamente dobbiamo trovare il modo di essere giusti ed essere veloci''. ''Non possiamo pensare di continuare a riflettere sulla figura dell'avvocato, che è sempre una professione che si limita a gestire l'esistente. Dobbiamo avere la capacità di guardare avanti e farlo però in maniera strutturata, senza timori, senza difficoltà. Però obiettivamente dobbiamo farlo anche sfrondando un po le nostre idee di qualche piccola o grande posizione di retroguardia che ancora esiste''.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Urso: “Governo al fianco di imprese straniere che puntano su Italia”

Post Successivo

Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità

Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino