giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Furti d’auto in crescita in Europa

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Novembre 2025
in Motori
0
Furti d’auto in crescita in Europa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Su Dacia Duster e Bigster arriva il primo ibrido 4×4 benzina-Gpl

Sarà Brad Pitt il ‘volto’ della prossima Mercedes-AMG GT Coupé 4

Defender Dakar D7X-R: il nuovo simbolo di resistenza pronto per la Dakar 2026

(Adnkronos) – I furti d’auto sono in aumento in tutta Europa. Tecniche sempre più sofisticate, dispositivi elettronici avanzati e reti criminali transnazionali rendono oggi il fenomeno uno dei principali fronti di allarme per le autorità e il settore automotive. “La lotta ai furti d’auto non può più essere affrontata su base nazionale. Le reti criminali operano senza confini e si sono professionalizzate: hacking elettronico, relay attack, clonazione delle chiavi e jammer GPS sono ormai strumenti comuni in un mercato sempre più strutturato. Tale livello richiede risposte coordinate e integrate”, è questo il messaggio lanciato da Maurizio Iperti, President Connected Car Solutions di LoJack International, intervenuto al Vehicle Crime Investigators (VCI) Event 2025, il forum europeo che riunisce ogni anno forze dell’ordine, esperti e operatori del settore per analizzare i trend e le soluzioni nel contrasto ai furti di veicoli.  Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo il numero dei cosiddetti
“furti transfrontalieri”.
I veicoli rubati vengono nascosti, reimmatricolati o smontati e spediti in container verso l’Europa orientale, l’Africa occidentale e il Marocco. Alla base, secondo gli inquirenti, agiscono reti criminali organizzate composte da gruppi marocchini e spagnoli attivi in Francia, Italia e Paesi Bassi, con hub logistici nel sud della Spagna. Per contrastare un fenomeno ormai globale, le forze dell’ordine europee stanno rafforzando la cooperazione internazionale in sinergia con costruttori, compagnie assicurative e operatori tecnologici. L’obiettivo è creare un ecosistema condiviso di intelligence e prevenzione capace di agire in ogni fase della catena del furto, dalla sottrazione al traffico illecito di ricambi. Tra le soluzioni presentate al Forum, LoJack ha illustrato la propria tecnologia Mesh, attiva in tutta Europa, che trasforma ogni veicolo dotato di dispositivo LoJack in un punto di rilevamento mobile. Ogni volta che un’auto connessa intercetta un veicolo rubato, invia un segnale automatico alla centrale operativa, permettendo un recupero rapido e preciso. 
“LoJack è oggi un partner strategico per forze dell’ordine, istituzioni e settore privato, connettendo sistemi, dati e competenze in un unico ecosistema operativo” ha concluso Maurizio Iperti. 
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Volvo Island, l’isola bizzarra dove una Volvo S80 è parcheggiata da più di un decennio

Post Successivo

Apple verso una nuova era con un cambio di leadership

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apple verso una nuova era con un cambio di leadership

Apple verso una nuova era con un cambio di leadership

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino