lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Francia, microplastiche fini rilevate in acqua di rubinetto e bottiglia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Gennaio 2025
in Salute
0
Francia, microplastiche fini rilevate in acqua di rubinetto e bottiglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La maggior parte delle microplastiche presenti nell'acqua in bottiglia e di rubinetto in Francia sono più piccole di 20 micrometri (µm), abbastanza fini, cioè, da passare nel sangue e negli organi, ma al di sotto del limite di rilevamento raccomandato dall'Ue per la valutazione della qualità dell'acqua. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su 'Plos Water' da un team di scienziati di centri e atenei di Francia e Danimarca.  "La direttiva Ue 2020/2184 sulla qualità dell'acqua da consumare – scrivono gli autori – ha recentemente proposto approcci metodologici per il rilevamento di microplastiche nell'acqua potabile nell'intervallo di dimensioni di 20-5000 μm. Tuttavia, le microplastiche fini nell'intervallo di 1-20 μm hanno molte più probabilità di passare dall'intestino umano al sangue e agli organi".  Per valutare l'impatto di questa omissione gli autori hanno "determinato le concentrazioni di microplastiche fino a 1 μm in 10 diverse marche di acqua in bottiglia in polietilene tereftalato (Pet) e un campione di acqua del rubinetto", rappresentativo dell'area metropolitana di Tolosa, raccolto in bottiglie di vetro e successivamente esaminato. Risultato: "Abbiamo scoperto che, sebbene tutti i campioni di acqua in bottiglia esaminati fossero conservati in contenitori in Pet, il Pet rappresentava solo una piccola percentuale delle microplastiche identificate nella maggior parte dei campioni. Ed è importante notare che il 98 e il 94% delle microplastiche misuravano rispettivamente meno di 20 e 10 μm di diametro, dimostrando l'importanza dell'inclusione delle piccole microplastiche nelle analisi e nella regolamentazione dell'acqua potabile". Lo studio presenta anche un protocollo per identificare microplastiche fino a 1 μm in qualsiasi tipo di acqua potabile indipendentemente dalla durezza e dimostra l'importanza di implementare misure di controllo della qualità. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pillole del sesso, mercato senza crisi in Italia: 17 milioni di farmaci assunti ogni anno

Post Successivo

Poste ottiene certificazione ‘top employer’ per sesto anno consecutivo

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Poste ottiene certificazione ‘top employer’ per sesto anno consecutivo

Poste ottiene certificazione 'top employer' per sesto anno consecutivo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino