domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Francia, in 2022 record tossinfezioni collettive, livello più alto dal 1987

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Febbraio 2024
in Salute
0
Francia, in 2022 record tossinfezioni collettive, livello più alto dal 1987
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Record di tossinfezioni alimentari collettive in Francia nel 2022, con quasi 2mila episodi, oltre 16 mila persone colpite, 643 ospedalizzati e 17 decessi: il livello più alto registrato dal 1987. E' il preoccupante quadro tracciato dall'Agenzia di sanità pubblica francese (Santé publique) che ha diffuso, insieme ai numeri, anche le raccomandazioni per proteggersi. Le malattie infettive di origine alimentare causate da cibi contaminati con patogeni come salmonella o stafilococco, colpiscono ogni anno, nel Paese d'oltralpe, tra le 10mila e i 16mila cittadini che si intossicano in famiglia, al ristorante o a mensa.  Una tossinfezione alimentare collettiva ​è definita tale se si registrano almeno due casi di pazienti con sintomi gastrointestinali e la cui causa è la stessa. L'agenzia francese, per prevenire questi casi, ricorda alcuni semplici regole: lavare sempre bene le mani con acqua e sapone quando si cucina; evitare di cucinare se si hanno sintomi gastrointestinali; pulire bene il frigorifero – e rapidamente – in caso di dispersione di alimenti; usare superfici diverse e utensili diversi per tagliare e riporre alimenti differenti, in particolare cotti e crudi; non tenere gli alimenti più di 2 ore a temperatura ambiente prima di refrigerarli.  E ancora: non conservare più di tre giorni alimenti particolarmente deperibili a base di creme ed evitare cibi senza data di scadenza; non conservare biberon, latte e alimenti per bambini più di 48 ore a 4 gradi; mantenere a 4 gradi la zona più fredda del frigo e verificare sempre la chiusura dello sportello; per le donne incinte e i bambini preferire una buona cottura di carni e pesce, evitando il consumo di questi alimenti crudi.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

A Ginevra debutta la MG3, la prima full hybrid della casa

Post Successivo

Effetti collaterali da smart working, rischi allo studio in Francia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Effetti collaterali da smart working, rischi allo studio in Francia

Effetti collaterali da smart working, rischi allo studio in Francia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino