domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

ForumTech 2025, fotovoltaico e competenze chiavi della transizione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2025
in Sostenibilità
0
ForumTech 2025, fotovoltaico e competenze chiavi della transizione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Il ForumTech 2025, evento di riferimento per l’innovazione nel settore fotovoltaico organizzato da Italia Solare nel giorno di apertura di Key, ha messo in evidenza i trend di crescita dell’industria solare e le sfide legate alle competenze professionali necessarie per supportare questa transizione.  Nel suo intervento, Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, ha delineato l’evoluzione del mercato fotovoltaico globale, sottolineando che la potenza cumulata installata nel mondo ha raggiunto i 2,2 TW, con un incremento straordinario negli ultimi quattro anni (72% sul totale).  Nel 2024, sono stati connessi 593 GW di nuova capacità fotovoltaica, con la Cina che ha mantenuto la leadership globale (267 GW), seguita da Europa (65,5 GW) e Usa (46 GW). Parallelamente i prezzi dei moduli negli ultimi 5 anni, hanno dapprima visto un incremento del 52% a causa dei problemi legati alla disponibilità di materie prime e della logistica (Canale di Suez) per poi calare del 71% dalla fine del 2022 a fine 2024. A livello europeo le previsioni di crescita del mercato fotovoltaico si attestano a 70 GW per il 2025, per arrivare a 81 nel 2028, secondo le stime di Solar Power Europe.  In Italia, la crescita del fotovoltaico continua con 37 GW di capacità installata, di cui quasi 7 GW solo nel 2024, segnando un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. Per il 2025, le previsioni indicano nuove installazioni comprese tra 6 e 8 GW, con una forte spinta da parte del segmento commerciale e industriale (C&I) e degli impianti utility-scale. Il mercato residenziale, invece, è tornato ai livelli pre-Superbonus, mentre cresce l’adozione di sistemi di accumulo, fondamentali per la stabilizzazione della rete.  Il presidente di Italia Solare ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la filiera produttiva europea per ridurre la dipendenza dall’Asia, attraverso politiche industriali mirate e un maggiore sviluppo della capacità produttiva locale per moduli, inverter e sistemi di accumulo.  Accanto alle tematiche tecnologiche, Joele Gallesi, Managing Director di Hunters Group, ha affrontato il tema del fabbisogno di competenze nel settore. L’analisi delle ricerche di personale nel fotovoltaico mostra una domanda crescente di figure con esperienza nelle rinnovabili, in particolare progettisti, project manager e responsabili O&M/asset management. Il settore si sta evolvendo con un’attenzione sempre maggiore alla centralità delle persone in azienda, alla gestione intergenerazionale e all’adozione di strumenti di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi di selezione e gestione del personale. Durante il ForumTech è emerso come la transizione energetica passa non solo attraverso l’innovazione tecnologica, ma anche attraverso lo sviluppo di competenze adeguate per sostenere la crescita del settore fotovoltaico. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Medico-nutrizionista, ‘ostriche buona fonte nutrienti ma non indispensabili’

Post Successivo

Greco: “Dalla qualità dello sperma identikit decisivo per i programmi di fecondazione assistita’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Greco: “Dalla qualità dello sperma identikit decisivo per i programmi di fecondazione assistita’

Greco: "Dalla qualità dello sperma identikit decisivo per i programmi di fecondazione assistita'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino