lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Novembre 2025
in Salute
0
Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

(Adnkronos) – "Essere giunti alla 20ma edizione del Forum dopo esser partiti dalla prima ricerca sul tema della prevenzione e il controllo dei rischi in sanità, svolta in partnership con Asser – ora Agenas – ministero della Salute e Regioni rappresenta di per sé un eccellente biglietto da visita per il Forum che, nel tempo, grazie anche all'incessante impegno del presidente, onorevole Vasco Giannotti, ha assunto sempre maggiore rilevanza sia per i temi trattati sia per l'autorevolezza dei partecipanti". Lo ha detto Stefano Moriconi, direttore Ufficio 5 Consiglio superiore di sanità e organi collegiali, Dg Vigilanza enti e organi collegiali, ministero della Salute, alla vigilia dell'evento della sanità italiana che si apre domani ad Arezzo alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che vede gli esperti impegnati a discutere e proporre soluzioni innovative per l'intero sistema salute del nostro Paese. "Sappiamo che il sistema più complesso esistente al mondo è quello della salute – sottolinea Moriconi – e il Forum ha avuto il merito di offrire ai cittadini, grazie alle eccellenze professionali che ne hanno sempre caratterizzato l'evento, la possibilità di essere aggiornati quasi in tempo reale sull'evoluzione della sanità e sulle opportunità" offerte dallo "sviluppo delle innovazioni tecnologiche" in termini di "servizi di prevenzione e di percorsi diagnostico-terapeutici. Nella scorsa edizione", il ministro Schillaci "ha presentato 'un nuovo modello di sanità finalizzato all'equità, alla sostenibilità e allo sviluppo del Servizio sanitario nazionale' – ricorda Moriconi – un documento alla base di una riforma necessaria per il nostro sistema sanitario. L'edizione attuale del Forum ha voluto proseguire sulla via indicata ponendo in risalto proprio la riforma" che è in corso.  Infine, questa edizione ospita una sessione che prevede la partecipazione del Css che "è l'organo tecnico consultivo del ministro della salute e rappresenta la massima istituzione scientifica nel settore della sanità – sottolinea l'esperto – La sua partecipazione al Forum rappresenta l'occasione di un maggiore coinvolgimento e di apertura del Css alla società e al mondo scientifico".  All'evento, anticipa Moriconi, "saranno presentati, dal segretario generale, dottoressa Daniela Rodorigo, gli aspetti storici organizzativi e funzionali che sono il fulcro logistico-tecnico-amministrativo necessario per permettere al Consiglio di svolgere le proprie attività. Inoltre saranno illustrati dal presidente, professor Alberto Siracusano, e a seguire dai rispettivi presidenti e/o vice presidenti delle 5 sezioni che compongono il Css i temi scientifici ritenuti di maggiore attuale interesse per la sanità pubblica che attengono alle funzioni propositive del Css".  "L'attività propositiva che ho avuto modo di coordinare per molti anni – evidenzia Moriconi – ha prodotto documenti con rilevante impatto in sanità pubblica nei settori della pianificazione e programmazione sanitaria di sistema ed economica, innovazione e ricerca, sviluppo di nuovi modelli di servizio del Ssn in particolare nei settori dell'oncologia, delle malattie rare, della genomica, dei dispositivi medici e del farmaco, dell'intelligenza artificiale, anche in relazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Tale funzione propositiva ha rappresentato la base per numerosi provvedimenti normativi tra cui l'introduzione nei Lea dei test prenatali non invasivi (Nipt) o l'uso dei test diagnostici molecolari per il tumore della mammella".  "La sessione – conclude – terminerà con la tavola rotonda dei presidenti delle Federazioni nazionali degli Ordini professionali, componenti di diritto del Consiglio, che rappresentano il mondo delle professionalità sanitarie e il cui focus verterà sull'evoluzione delle figure professionali alle quali il Css ha dato un forte impulso dal punto di vista tecnico scientifico, anche in vista della prossima riforma delle professioni sanitarie che rappresenta un'opportunità per aggiornare ruoli e competenze, ottenere maggiore riconoscimento e creare un sistema più moderno, integrato e vicino ai bisogni reali dei cittadini". 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Post Successivo

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino