domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Formazione, Fonarcom: costruire una rete di collaborazione per monitorare e intervenire

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Giugno 2025
in Lavoro
0
Formazione, Fonarcom: costruire una rete di collaborazione per monitorare e intervenire
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Costruire una rete di collaborazione stabile e concreta fra istituzioni, imprese, enti bilaterali, fondi e parti sociali, per sensibilizzare, monitorare e intervenire. E' questo l'obiettivo della proposta di Fonarcom, primo fondo interprofessionale ad aver finanziato la formazione in materia di sicurezza e, per questo, ad aver avvertito l’urgenza di regolamentare e accreditare le piattaforme, così da garantire una spesa pubblica responsabile e una formazione di qualità. Questo l'argomento al centro del convegno 'Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata. L'importanza della formazione per le parti sociali', organizzato all'interno del 35° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in corso a Bologna. Nello specifico, Fonarcom propone un sistema ufficiale di accreditamento delle piattaforme con l’individuazione di un soggetto pubblico e imparziale cui demandare tale attività e che garantisca che la formazione non solo sia erogata, ma sia anche efficace e verificabile, così da arginare il problema degli 'attestatifici' e della formazione fittizia. Viene anche proposta l'interoperabilità fra le piattaforme accreditate e i sistemi informativi dell’Inail, tale da consentire a quest’ultimo di conoscere in tempo reale chi ha completato la formazione sulla sicurezza e chi no. Questo sistema, che permetterebbe un intervento preventivo più efficace di qualsiasi sanzione successiva, garantirebbe un doppio vantaggio: sollecitare tempestivamente aziende e lavoratori che non hanno ancora attivato percorsi formativi; effettuare verifiche mirate, anche a campione, proprio nei giorni in cui la formazione è calendarizzata. Questa è la cultura sulla sicurezza nei luoghi di lavoro su cui la confederazione Cifa Italia, insieme al sindacato Confsal hanno scelto di investire, partendo proprio dalla loro contrattazione collettiva, in cui è previsto un incremento delle ore di formazione in tema di sicurezza sul lavoro per tutte le categorie di soggetti coinvolti nell’obbligo formativo: quattro ore in più rispetto a quelle previste dall’accordo Stato-Regioni per i lavoratori nei settori a basso rischio; quattro ore nelle aziende da 15 a 50 dipendenti e otto ore in quelle con oltre 50 dipendenti per la figura del rls; sessantaquattro ore di formazione per la figura del rlst entro tre mesi dalla nomina e aggiornamento annuale di otto ore; obbligo di aggiornamento biennale di minimo otto ore per i preposti da svolgersi solo in presenza. Importante e determinante inoltre, in tema di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, è il ruolo svolto da Epar, ente bilaterale di riferimento della contrattazione collettiva Cifa-Confsal e organismo iscritto al Repertorio nazionale degli organismi paritetici istituito dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Già punto di riferimento per la gestione, il monitoraggio e il controllo delle condizioni di sicurezza aziendale, Epar ha potenziato ulteriormente i propri strumenti, affinché la sicurezza sul lavoro, partendo dalla formazione, diventi un valore fondamentale e prioritario. L'Academy interna a disposizione degli aderenti (nella duplice veste di Academy aziendale, per le imprese con più di quaranta dipendenti, e Academy interaziendale, per le aggregazioni di imprese, la cui rete supera i cento dipendenti), attraverso cui è possibile accedere a contenuti formativi in modalità fad, a titolo totalmente gratuito. Il finanziamento dell’Academy consente alle aziende di poter contare su una infrastruttura, fisica o digitale, necessaria per procedere all’analisi dei fabbisogni, all’erogazione della formazione e alla verifica dell’apprendimento, ma anche assorbire il costo del personale da impiegare e tutte le modifiche infrastrutturali necessarie a dotarsi di un ambiente formativo idoneo. Valida, una piattaforma digitale intuitiva, semplice e innovativa, rivolta ai centri territoriali Epar, strutture formative accreditate all’organismo paritetico, che hanno la possibilità di erogare corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro – che consente di definire, pianificare ed erogare in modo semplice, veloce ed efficace i corsi di formazione in materia di sicurezza, realizzati secondo le normative e gli accordi Stato-Regione. A questi servizi, inoltre, si aggiunge un ciclo di eventi/webinar formativi e informativi, in partenza a settembre e organizzati e prodotti da Idra technology, che approfondiranno le tematiche della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro a partire dall’accordo Stato-Regioni. Insieme a docenti universitari, avvocati, medici e magistrati, si analizzeranno le norme di legge, gli aspetti regolamentari, le circolari dell’Ispettorato nazionale del lavoro e si affronteranno temi come la formazione manageriale, i modelli organizzativi di gestione, la certificazione delle competenze e la parità di genere.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Crisanti e l’ondata di caldo: “L’estate scorsa? Ho dormito in auto”

Post Successivo

Food waste, surgelati alleati contro lo spreco alimentare

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Food waste, surgelati alleati contro lo spreco alimentare

Food waste, surgelati alleati contro lo spreco alimentare

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino