domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Ford lancia la guida in autostrada senza mani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Aprile 2023
in Motori
0
Ford lancia la guida in autostrada senza mani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Ford presenta un avanzato sistema di assistenza alla guida che consente di guidare senza mani sul volante. In Gran Bretagna, la Casa dell’Ovale Blu ha ottenuto il via libera all’utilizzo di questa tecnologia sulla rete autostradale.  La Ford Mustang Mach-E monta il primo sistema di guida autonoma avanzata, approvato nel continente europeo, che eleva ulteriormente la sicurezza su strada.  Oltre 193.000 conducenti di Ford e Lincoln equipaggiati con BlueCruise hanno già percorso più di 102 milioni di chilometri in Canada e negli Stati Uniti.  Con il via libera del Ford BlueCruise da parte del ministero dei Trasporti del Regno Unito, il conducenti delle Mustang Mach-E abilitati, potranno utilizzare la guida autonoma senza mani, in Scozia e Galles sono oltre 3.700 i chilometri di autostrada percorribili con questa tecnologia.  Con il BlueCruise la sicurezza cresce, un avanzato sistema monitor continuamente la segnaletica stradale, i limiti di velocità e le condizioni del traffico in tempo reale, intervenendo sullo sterzo, acceleratore, frenata e posizionamento in corsia, il tutto senza trascurare la distanza dal veicolo che precede.  Una tecnologia sofisticata che si avvale di telecamere a infrarossi per controllare costantemente l’attenzione del conducente, verificando che ci siano tutte le condizioni per attivare questo servizio.  
Martin Sander, General Manager di Ford Model e in Europa ha dichiarato: “Non capita tutti i giorni di poter dire di aver messo un piede nel futuro, ma il fatto che Ford BlueCruise sia diventato il primo sistema di guida autonoma di questo tipo a ricevere l'approvazione per l’utilizzo in un Paese del continente europeo, è un significativo passo in avanti per il nostro settore.
 
Le autostrade moderne possono essere impegnative e piene di insidie per molti, anche per i guidatori più sicuri di sé. BlueCruise si fa carico delle operazioni più stressanti, per rendere la guida in autostrada meno faticosa e dare agli automobilisti sicurezza e comodità in più". I primi 60 giorni sono inclusi nell’acquisto del veicolo, successivamente occorre attivare una sottoscrizione mensile che offre la flessibilità necessaria per coprire viaggi in auto e vacanze prolungate.  Per metterlo a punto, i tecnici Ford hanno effettuato oltre 1,1 milioni di chilometri di test lungo le strade di tutto il mondo.  
Lisa Brankin, Managing Director di Ford UK & Ireland ha dichiarato: “È un momento importante per il nostro settore, in quanto Ford BlueCruise diventa il primo sistema di guida autonoma di questo tipo a ricevere l'approvazione per l'uso in GranBretagna. Abbiamo sempre cercato di rendere la tecnologia accessibile ai nostri clienti e BlueCruise rappresenta il prossimo passo di questo percorso, con l’obiettivo di rendere la guida in autostradau n'esperienza sempre più confortevole”.
  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Fiat premiata dai lettori di Auto Bild

Post Successivo

Verso primo vaccino di Gsk anti virus sinciziale approvato negli anziani

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Verso primo vaccino di Gsk anti virus sinciziale approvato negli anziani

Verso primo vaccino di Gsk anti virus sinciziale approvato negli anziani

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino