martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Firmato protocollo per controllo appalti connessi a PNRR e programmazione europea

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Dicembre 2021
in Attualità
0
Firmato protocollo per controllo appalti connessi a PNRR e programmazione europea
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rafforzare le attività di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata per assicurare il successo nell’attuazione delle procedure di appalto relative al PNRR e dei Programmi operativi 2014-2020 di FESR, FSE, FEASR e del Piano Sviluppo e Coesione (PSC). Chiunque partecipi a bandi e gare previsti per appalto, autorizzazioni, concessioni e concessione di benefici economici sarà soggetto al controllo diretto della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dalla Direzione Investigativa Antimafia.

Questo, in sintesi, il cuore del protocollo che a Roma è stato firmato dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dal Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero de Raho e dal direttore della Dia, Maurizio Vallone.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Presente Il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.

Le risorse in arrivo grazie al PNRR e quelle previste nella programmazione europea rappresentano un’occasione straordinaria e soprattutto unica per accelerare non solo il processo di uscita dalla crisi economica generata dal Covid, ma soprattutto per contribuire alla crescita del tessuto economico e imprenditoriale dell’intera regione. Oltre dieci miliardi di euro che purtroppo però rappresentano anche una ghiotta occasione per la criminalità organizzata.

L’accordo che oggi viene sottoscritto ha come obiettivo quello di rafforzare la collaborazione tra Regione Lazio, DIA e DNA per rendere più forte il contrasto e negare l’accesso alle mafie o a chiunque sia legato alle attività criminali, per cancellare ogni loro eventuale interesse economico nelle procedure di appalto o nei diversi procedimenti burocratici connessi al PNRR o all’erogazione dei fondi dei programmi operativi europei.

Tutto questo sarà possibile grazie al controllo diretto delle due Direzioni attraverso la verifica e il monitoraggio delle procedure di appalto e soprattutto dei soggetti che intendono parteciparvi. Le parti si impegnano a rispettare la riservatezza su dati, informazioni e risultati delle attività oggetto del protocollo di cui siano venute, in qualsiasi modo, a conoscenza.

La Regione dunque metterà a disposizione, nel rispetto delle leggi, della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e della Direzione Investigativa Antimafia – con modalità sicure e anche in forma telematica – elementi, dati e risultanze presenti nel proprio patrimonio informativo, ritenuti utili per lo svolgimento delle attività di controllo svolte dalla DIA e dalla DNA.

Sarà costituito anche un gruppo di lavoro, composto dai delegati individuati da ciascuna delle parti, per definire le modalità di accesso alle informazioni e con il compito principale di supervisionare e coordinare le attività oggetto del dell’accordo. L’intesa ha valore di 3 anni ma può essere prorogata.

Post Precedente

Bilancio, Zingaretti: in 9 anni Lazio diventato motore sviluppo e lavoro

Post Successivo

Trasporti: come muoversi a Roma durante le feste, riapre la stazione Policlinico della metro B, in servizio 70 nuovi bus ibridi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Trasporti: come muoversi a Roma durante le feste, riapre la stazione Policlinico della metro B, in servizio 70 nuovi bus ibridi

Trasporti: come muoversi a Roma durante le feste, riapre la stazione Policlinico della metro B, in servizio 70 nuovi bus ibridi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino