domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fiere: all’Airport show di Dubai Fibre Net protagonista con recinzioni in Frp FibreFence

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Maggio 2023
in Lavoro
0
Fiere: all’Airport show di Dubai Fibre Net protagonista con recinzioni in Frp FibreFence
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Dal 9 all’11 maggio il World Trade Center di Dubai apre le sue porte ai professionisti e regolatori del mondo aeroportuale che animeranno la ventiduesima edizione dell’Airport Show. L’evento rappresenta a tutti gli effetti la più grande piattaforma b2b incentrata sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, finalizzate all’innovazione. E anche quest’anno la linea di recinzioni aeroportuali in Frp FibreFence di Fibre Net Group sarà presente a Dubai all’interno del Padiglione italiano, in collaborazione con Ice, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.  Grazie agli oltre vent’anni di esperienza del gruppo nello sviluppo di soluzioni in materiali compositi, le recinzioni in Frp (Fibre reinforced polymer) sono già state installate in più di cento aeroporti al mondo, sia civili che militari: tra i motivi di questo riconoscimento globale spicca la piena conformità dei sistemi di recinzione agli standard Icao in termini di sicurezza e progettazione. La protezione degli aeroporti è un problema di attualità sempre più sentito, considerata la straordinaria crescita del traffico e dei passeggeri e la conseguente moltiplicazione del numero di obiettivi sensibili da proteggere.  Le recinzioni rivestono una grande importanza nella sicurezza e protezione sia dei passeggeri che degli operatori e nella protezione fisica e separazione delle aree sensibili all’interno della struttura aeroportuale. Fibrefence rappresenta la soluzione ideale per la recinzione e la protezione di aree sensibili negli aeroporti poiché garantisce totale assenza di interferenze con i dispositivi Ils e Radar e, per merito delle caratteristiche di frangibilità intrinseche ai materiali, limita in modo significativo i danni in caso di impatto aeromobili. Quest’ultimo aspetto in particolare influenza positivamente la sicurezza complessiva del volo e fa sì che le recinzioni in materiale composito diventino un valore aggiunto all’interno del complesso sistema di un aeroporto. Strutture e recinzioni in Frp sono, infine, facili e veloci da installare, con minimi costi di manutenzione grazie alla loro durabilità e sono compatibili con i più diffusi sistemi antintrusione. Nel caso di aeroporti civili internazionali di grandi dimensioni e di progetti di ampliamento dovuti ai significativi tassi di crescita del traffico merci e passeggeri, come l’aeroporto internazionale di Chek Lap Kok (Hkia) di Hong Kong, Fibrefence è stata riconosciuta come la migliore soluzione per recintare e proteggere le aree sensibili degli aeroporti che circondano apparecchiature e dispositivi ils o radar, tanto da essere stata inclusa come elemento obbligatorio nella specifica di gara dell’intero progetto grazie alla sua esclusiva tecnologia di produzione e design costruttivo. La lista di referenze continua con le istallazioni nei più importanti aeroporti nel continente europeo quali Charles de Gaulle di Parigi fino ai territori più umidi anche a latitudini estreme e adiacenti all’Unione sovietica, dove le condizioni atmosferiche, affini a quelle in Nord America – Aeroporto di Calgary, Canada – sono tra le più difficili e aggressive.  Per questi contesti è necessario un materiale forte, durevole, che vanti una eccellente resistenza alla corrosione e al deterioramento: l’unica soluzione a questa problematica è FibreFence, incredibilmente vantaggiosa rispetto ai materiali tradizionali. La caratteristica di resistenza alla corrosione derivante da agenti chimici e atmosferici aggressivi viene particolarmente apprezzata dagli aeroporti che si affacciano sul Mediterraneo, come l’Aktion airport in Grecia: in questo caso i sistemi di recinzione in materiale composito resistono alla corrosione derivante dalla salsedine trasportata dal vento e assicurano notevoli vantaggi economici nel lungo periodo, proprio grazie alla durabilità del materiale e alla manutenzione ridotta al minimo. Con un attivo di oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni in materiali compositi e grazie all’impegno costante nella r&d, il gruppo Fibre net è riconosciuto come un player specializzato nell’ingegnerizzazione e produzione di sistemi e materiali fibro rinforzati. Tematiche quali sicurezza e durabilità sono alla base di ogni sistema e prodotto. Ma l'attenzione del gruppo italiano è rivolta anche all'impatto ambientale attraverso il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di co2 durante il processo produttivo: minor consumo di energia e minori emissioni di gas serra, maggior durata del componente, migliori prestazioni e maggiore sicurezz —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Antinori (Spallanzani): “I dati Covid dal mondo reale hanno fatto riadattare le terapie”

Post Successivo

Azzari (Meyer): “Virus sinciziale colpisce tutti i neonati senza distinzione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Azzari (Meyer): “Virus sinciziale colpisce tutti i neonati senza distinzione”

Azzari (Meyer): "Virus sinciziale colpisce tutti i neonati senza distinzione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino