martedì, Ottobre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

FIAT lancia in Brasile la tecnologia ibrida

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Novembre 2024
in Motori
0
FIAT lancia in Brasile la tecnologia ibrida
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

CUPRA Tindaya: quando design e emozione diventano un’esperienza

Volvo: vendite in calo del 14% a luglio 2025

(Adnkronos) –
FIAT presenta la nuova tecnologia Bio-Hybrid per alcuni suoi modelli destinati al mercato brasiliano. In Brasile FIAT è leader del mercato, il suo è un ruolo centrale nello sviluppo di una tecnologia, quella ibrida, che la vede costantemente impegnata nel proporre nuovi sistemi di alimentazione.  Il Centro di Ricerca globale Bio-Hybrid è presente presso lo stabilimento Stellantis di Betim.  La Fastback e Pulse montano un motore 1.0 turbo Flex da 130 cavalli per una coppia di 204 Nm. Sono dotate di trasmissione automatica CVT a sette rapporti. L’utilizzo dell’alimentazione diesel ha consentito di aumentare l’efficienza di questi due modelli, riducendo così i consumi rispettivamente del 11,5% (Fastback) e del 10,7% (Pulse).  Il cuore del sistema ibrido FIAT è un motore elettrico che sostituisce il tradizionale alternatore, fungendo anche da motorino di avviamento.  Un’unità che si avvale di due batterie da 12 V, una al piombo da 68 Ah situata nel vano motore, l’altra è agli ioni di litio da 11 Ah ed è presente sotto il sedile del conducente.  Il motore elettrico è in grado di generare fino a 3 kW di potenza, fornendo una coppia supplementare al propulsore a combustione interna, quando il pilota richiede maggiore carico e spinta.  In decelerazione, l’unità termica continua a funzionare senza iniezione di carburante, ottimizzando così il recupero di energia. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Veicoli commerciali, terzo calo consecutivo in ottobre

Post Successivo

Revolut scommette sul futuro delle criptovalute

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Revolut scommette sul futuro delle criptovalute

Revolut scommette sul futuro delle criptovalute

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Flotte aziendali: i fleet e mobility manager di Best Mobility a confronto con il Gruppo Stellantis

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

PagoPA: il successo della rivoluzione digitale per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

Investigazioni Private: La Chiave per Scoprire la Verità

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino