lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Festa di Roma, nella Capitale arriva il cinema 365 giorni l’anno

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2022
in Curiosità
0
Festa di Roma, nella Capitale arriva il cinema 365 giorni l’anno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una Festa del Cinema che porti il cinema su tutto il territorio, trasformando Roma in un grande palcoscenico che la renda Capitale internazionale indiscussa della magia del grande schermo. E’ un po’ la sintesi alla base dell’idea del duo nuovo di zecca Gianluca Farinelli-Paola Malanga, rispettivamente presidente della Fondazione Cinema per Roma e direttrice artistica della Festa di Roma. Un lavoro che duri tutto l’anno dunque, e non si fermi alla sola kermesse autunnale, e che presenta diversi tratti di novità.

“Abbiamo lavorato per essere pronti da subito, per mostrare una festa che vuole continuare nel suo solco ma anche stupire, la città e il cinema”, spiega Farinelli annunciando il fitto programma che parte già dall’estate. Tra queste, dal 16 giugno prenderà il via la decima edizione di Cinema al Maxxi, dal 20 luglio al Parco degli Acquedotti si terrà una rassegna di capolavori in versione restaurata, mentre l’arena galleggiante del Floating Theatre all’Eur, ideata da Alice nella città, ospiterà un programma di film dal 18 agosto in collaborazione con la Festa del Cinema. Domenica 24 luglio, Via Veneto si trasformerà in una grande sala cinematografica con la proiezione della versione restaurata di Vacanze romane di William Wyler.

“Sarà ancora una festa, questo è un segno di continuità e cercheremo di potenziarla, ma avrà il sapore di un festival -spiega Paola Malanga- Quindi la principale novità rispetto agli ultimi anni e che tornerà ad essere competitiva”. La neo direttrice fornisce alcuni dettagli: “Il discorso del concorso parte proprio da questi due anni complicati per tutti da cui si esce con l’esigenza di ripartire, ma anche di essere riconosciuti per quello che si fa”, osserva. Ed entrando nel merito, spiega: “Ha un titolo, che è Progressive Cinema, e che ha un’idea al suo fondo. Ha un’origine musicale (il rock ‘progressive’ è un genere musicale nato negli Anni Sessanta, ndr) perché io credo che la musica sia sempre un pochino più avanti delle altre arti. L’idea alla base è un’idea classica, conosciuta, ma indagata, destrutturata decomposta è che porta ad una nuova visione futura”.

Altra novità sono le sezioni, che al contrario di quanto accaduto negli ultimi anni saranno solo tre: “Ho fatto questa scelta per una ragione moto pratica di orientamento -spiega Malanga- Credo che ci sia bisogno, per gli spettatori, di una semplificazione”. Le sezioni sono: il Concorso, per il quale verrà nominata una giuria di esperti, il Grand Publique, “per il pubblico che va poco al cinema ma che non esclude questa esperienza” e il Free style, una “proposta libera, cinematografica, video arte, video clip, tutto ciò che non entra normalmente in una sala ma che invece vorremmo offrire in una sala, in un’ottica condivisa di collettività. E’ rivolto alle generazioni più giovani”.

Di rilievo quanto accadrà dal 1mo gennaio 2023, quando la gestione e la programmazione sarà affidata, da Roma Capitale, alla Fondazione Cinema per Roma, rafforzando questa cornice di governance. A Farinelli e Malanga gli auguri del presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti: “Auguri al presidente Farinelli e direttrice Malanga, perché c’è n’è sempre stato bisogno in questi 17 anni -dice Zingaretti- abbiamo sempre difeso la Festa del Cinema con i denti, e se siamo qui è perché è figlia del successo di una bellissima squadra. Ora ce n’è bisogno mille volte di più, perché l’iniziativa culturale coincide con un ritorno al vivere in comunità che molto importante”.

“Il settore cinematografico -aggiunge l’assessore alla Cultura Miguel Gotor- è il settore più interessante, perché l’industria è quella che per diverse ragioni ha avuto la possibilità di trasformare l’epidemia in una produttività nuova. Gli ultimi hanno modificato le modalità di fruizione del cinema ed è importante per tutti noi amministratori difendere un’idea di cinema comunitaria sociale condivisa, fianco a fianco. Questa è un po’ la sfida che consegnamo loro”.

(di Ilaria Floris)

 

FONTE ULTIMENEWS24.IT

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private: Scopri il Valore dei Professionisti nel Settore

La verità sottostante: La dichiarazione di Putin sul Krust e la strategia dell’Ucraina per la pace

Il segreto per rinnovare casa con eleganza e poco budget: basta un dettaglio…

Post Precedente

Roma, 14enne accoltellato da coetaneo: è grave

Post Successivo

Roma, si stacca parte arco Porta Maggiore

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Roma, si stacca parte arco Porta Maggiore

Roma, si stacca parte arco Porta Maggiore

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino