domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Ferrari Purosangue: l’Hyper SUV del Cavallino Rampante

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Marzo 2023
in Motori
0
Ferrari Purosangue: l’Hyper SUV del Cavallino Rampante
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Ferrari Purosangue è un SUV fuori dal comune. Veloce, potente, esclusivo, il nuovo SUV del Cavallino Rampante non ha eguali nel suo segmento di mercato, se la concorrenza punta su sistemi ibridi e sovralimentazione, i tecnici di Maranello sfoderano un gioiello della moderna tecnologia automobilistica, un potentissimo V12 rigorosamente aspirato.  Non solo il primo SUV, ma anche la prima vettura a quattro porte e quattro sedili del Cavallino Rampante, il suo DNA è inconfondibile, il suo aspetto lo rende simile a una supersportiva dalle dimensioni extra size, la Ferrari Purosangue sfiora i 5 metri di lunghezza e supera i 2 metri di larghezza, il tutto a fronte di un peso di poco superiore alle 2 tonnellate.  Numeri che sembrano annullarsi al cospetto di un potente V12 aspirato da 6.5 litri, un dodici cilindri a V da 725 CV a 7.750 giri al minuto, capace di una coppia massima di 716 Nm a 6.250 giri al minuto.  Il motore, nome in codice F140IA, deriva dall’unità montata sulla 812 Competizione, le teste dei cilindri sono le medesime, cambiano l’aspirazione, distribuzione e scarico, totalmente progettati ex novo.  Prestazioni ma anche efficienza e affidabilità, così l’albero motore è in acciaio nitrurato, pompa acqua e olio sono state modificate, in particolar modo nei recuperi per diminuire gli attriti e masse in rotazione.  Anche l’impianto di scarico è stato ottimizzato, il sistema d’iniezione è dotato di due pompe ad alta pressione da 350 bar, i tecnici di Maranello hanno prestato particolare attenzione al sound del motore, i collettori di scarico, tutti della medesima lunghezza, sono stati accorpati in modo da rendere perfetta l’armonia del dodici cilindri, nuovo è il polmone di aspirazione ottimizzato per esaltare le note del dodici cilindri a V alle medie frequenze.  Novità anche per la trasmissione, sulla Purosangue è presente un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti, i rapporti sono stati studiati per la massima accelerazione, l’ottava marcia favorisce l’autonomia in condizioni di marcia autostradale, mentre in scalata è stato messo in primo piano fluidità di cambiata e sound del motore. Una velocità massima che supera i 310 km/h per uno 0 – 100 km/h in 3,3 secondi e uno 0 – 200 km/h in soli 10,6 secondi.  Prestazioni esaltanti che hanno richiesto l’adozione di una serie di tecnologie in grado di far fronte a tanta esuberanza, oltre al sistema di sospensioni attive che si avvale di accelerometri e sensori di posizione su ognuna delle quattro sospensioni, la Purosangue adotta un nuovo tipo di sospensione anteriore semi-virtuale composta da un braccio inferiore a due punti di attacco sul portamozzo, una soluzione che consente di ridurre notevolmente la distanza tra l’asse dello sterzo con il terreno e il centro del battistrada.  A frenare tanta esuberanza e potenza ci pensa l’impianto frenante con di dischi freno in carboceramica, i cerchi da 22 e 23 pollici calzano pneumatici rispettivamente da 255/25 R22 all’anteriore e 315/30 R23 al posteriore. Il marchio del Cavallino Rampante non si è fermato alle sole prestazioni e alla dinamica di guida del suo primo SUV nella storia ma è andato oltre, realizzando anche degli interni con materiali ecosostenibili, il tessuto del padiglione è in poliestere riciclato, i rivestimenti in Alcantara sono per il 68% in poliestere riciclato post-consumo.  Il colore lancio della nuova Ferrari Purosangue è il Nero 75, realizzato appositamente per questo modello, tinta che in presenza di condizioni di luce particolari, crea dei riflessi rossi in grado di valorizzare lo stile e il design del SUV di Maranello.   —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Starfield, Bethesda svela la data di uscita dell’esclusiva Xbox

Post Successivo

Salute, al Ministero della Salute nasce filo diretto con popolazione attraverso numeri verdi di pubblica utlilità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Salute, al Ministero della Salute nasce filo diretto con popolazione attraverso numeri verdi di pubblica utlilità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino