domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Fedriga (Regioni), ‘faremo nostra l’Agenda per la sclerosi multipla 2025’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Maggio 2023
in Salute
0
Fedriga (Regioni), ‘faremo nostra l’Agenda per la sclerosi multipla 2025’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Nel 2023 sono 137mila le persone colpite in Italia da sclerosi multipla, prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti. E' una malattia che comporta un elevato impegno assistenziale e sanitario. Una diagnosi precoce e corretta e una terapia appropriata possono migliorare in maniera significativa la qualità della vita non solo dei malati, ma anche dei caregivers. Abbiamo la fortuna di avere organizzazioni e associazioni come l'Aism, che dedicano alla ricerca e all'assistenza un grande impegno. Però non c'è dubbio che ci sia ancora tanto da fare per garantire l'accessibilità ai servizi sanitari, ai trasporti pubblici, alle strutture edificatorie, in modo universalistico a livello nazionale". Così il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, intervenendo all'evento promosso dall'Associazione italiana sclerosi multipla in Senato, in occasione della settimana dedicata alla malattia. Fedriga ha sottolineato l'importanza dell'Agenda della sclerosi multipla 2025 e delle patologie correlate, "sulla quale assicuro l'impegno del sistema delle Regioni a farla propria".  "Questo documento – ha evidenziato – si aggiunge a quello predisposto lo scorso anno da Agenas che può essere una base di discussione con il Governo per superare le attuali criticità nella gestione della malattia, materia che approfondiremo nell'ambito della Commissione Salute della Conferenza. L'obiettivo è arrivare alla sottoscrizione di un accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni, così come già avvenuto per altre patologie, ad esempio alle malattie reumatiche infiammatorie e auto-immuni".  Con l'adozione del percorso diagnostico terapeutico nazionale "sarà assicurato il diritto dei pazienti affetti da sclerosi multipla di accedere a servizi diagnostici e terapeutici omogenei su tutto il territorio nazionale, attraverso la collaborazione tra i centri, e tra questi e il territorio, nelle singole regioni, nonché ottimizzare le risorse umane, strutturali ed economiche", ha precisato Fedriga che ha poi sottoscritto, insieme alle altre istituzioni presenti, la nuova Carta dei diritti che declina e specifica i valori e i principi universali, consolidando i 7 diritti fondamentali già sanciti nel 2014 – salute, ricerca, autodeterminazione, inclusione, lavoro, informazione, partecipazione attiva – a cui se ne aggiungono altri tre: educazione e formazione, semplificazione, innovazione. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fumo, Gussoni (Centro studi Fadoi): “Fattore primario per broncopatia cronica”

Post Successivo

Cappellacci (FI), ‘momento propizio per dare risposte a pazienti sclerosi multipla’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cappellacci (FI), ‘momento propizio per dare risposte a pazienti sclerosi multipla’

Cappellacci (FI), ‘momento propizio per dare risposte a pazienti sclerosi multipla’

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino