domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaci essenziali, appello pediatri ad Aifa e governo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Aprile 2023
in Salute
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Un appello al Governo e all'Agenzia italiana del farmaco Aifa perché "vengano prontamente attivate iniziative efficienti affinché si sopperisca alla carenza di farmaci essenziali, che oggi limita la qualità delle cure di infezioni frequenti nella popolazione tutta". A lanciarlo sono i pediatri dell'Acp (Associazione culturale pediatri), che con l'appoggio dei colleghi di Sip (Società italiana di pediatria) e Fimp (Federazione italiana medici pediatri), partendo dal caso amoxicillina – antibiotico sempre più difficile da reperire – accendono i riflettori su "una situazione che sta cronicizzando e deve essere prevenuta, sopperendo allo scarso interesse mostrato dall'industria verso una produzione troppo poco costosa per risultare economicamente interessante".  Gli specialisti ricordano infatti che l'amoxicillina, efficace e ben tollerata, è anche un medicinale a basso costo, nonché cruciale per controllare l'emergenza 'super batteri' resistenti. "In mancanza di aziende disposte a continuare a produrla – affermano – dovremmo considerare le possibili alternative che può fornire un sistema sanitario universalistico: per esempio, il nostro Paese dispone di uno stabilimento chimico farmacologico militare con una rinomata tradizione nella realizzazione di prodotti farmacologici di primo soccorso". Se dunque il Farmaceutico militare di Firenze si potrebbe coinvolgere, "sembra invece che non ci sia troppo interesse a occuparsi di questo problema: i bambini sono forse troppo pochi e poco importanti da questo punto di vista – osserva l'Acp – anche se il problema, come detto, non è solo pediatrico".  "Sappiamo che il problema della scarsità di farmaci, tra cui l'amoxicillina, è mondiale – precisano i pediatri – Siamo consapevoli dei diversi e complessi passaggi necessari per arrivare all'immissione in commercio di un farmaco, che passano dalla produzione del principio attivo al confezionamento, inscatolamento fino alla sua commercializzazione, passaggi che avvengono spesso in nazioni diverse. Tuttavia la disponibilità di farmaci dichiarati essenziali dall'Oms dovrebbe essere assicurata non solo nella produzione, ma anche nella distribuzione, e questo – fa notare l'Acp – dovrebbe essere garantito da agenzie regolatorie nazionali e internazionali". Pertanto l'associazione, con il sostegno di Sip e Fimp, spiega di avere "indirizzato queste stesse considerazioni a Giorgio Palù, presidente Aifa, e ad Anna Maria Marra, sostituta direttrice generale Aifa, per chiedere con forza e urgenza una soluzione a questo problema, al fine di potersi prendere cura in maniera appropriata della salute delle bambine e dei bambini".  —multimedia/news-to-gowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Focus sul lusso premia Mercedes, in primo trimestre utile vola a 4 mld

Post Successivo

Coldiretti, bambini italiani tra i più in sovrappeso in Europa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Coldiretti, bambini italiani tra i più in sovrappeso in Europa

Coldiretti, bambini italiani tra i più in sovrappeso in Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino