domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Giugno 2025
in Salute
0
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – È stata approvata dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) la rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale sviluppata da Novartis per il trattamento dell'emoglobinuria parossistica notturna (Epn) nei pazienti adulti che rimangono anemici dopo almeno tre mesi di terapia con un inibitore di C5. L'Epn è una patologia rara e cronica del sangue causata da una mutazione acquisita nelle cellule staminali ematopoietiche, che porta alla produzione di globuli rossi privi di proteine protettive, rendendoli vulnerabili alla distruzione prematura da parte del sistema del complemento, causando emolisi all'interno dei vasi sanguigni, sia nel fegato e nella milza. Si stima che questa malattia rara colpisca circa mille persone in Italia – con diagnosi in giovane età, tra i 30 e i 40 anni – e di queste circa un terzo necessita di una terapia dell'anti-complemento. L'emolisi costante può causare trombosi, anemia, fatigue (affaticamento cronico) e altri sintomi. La fatigue è uno dei sintomi più debilitanti della malattia: oltre il 75% dei pazienti già in trattamento continua a convivere con una stanchezza costante, con difficoltà nelle attività fisiche di base. Non solo: nonostante i progressi, nella gestione terapeutica dell'Epn persistono esigenze cliniche non ancora pienamente soddisfatte. Fino all'82% dei pazienti con Epn in terapia con un inibitore di C5 può presentare un'anemia persistente, di cui il 23-39% rimane dipendente da trasfusioni di sangue. "Con questa nuova opzione terapeutica, quale il primo inibitore del fattore B, possiamo porci obiettivi terapeutici più ambiziosi: la normalizzazione del livello di emoglobina, il controllo completo dei sintomi e il miglioramento complessivo della qualità della vita – spiega Camilla Frieri, Uoc ematologia e terapie cellulari avanzate dell'azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino – Inoltre, la somministrazione orale rappresenta un'importante evoluzione, liberando i pazienti dalla routine ospedaliera e alleggerendo il carico fisico, emotivo e organizzativo delle infusioni".  "Le terapie con gli inibitori del C5, che bloccano le fasi terminali della cascata del complemento inibendo la proteina C5, hanno permesso di controllare efficacemente l’emolisi intravascolare, riducendo il rischio di eventi trombotici e migliorando la sopravvivenza dei pazienti. Tuttavia – evidenzia Bruno Fattizzo, Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Dipartimento di oncologia ed emato-oncologia, università degli Studi di Milano – nonostante questi progressi, un numero significativo di pazienti continua a soffrire di anemia persistente. Questo è dovuto all'attivazione della via alternativa del complemento, che causa una distruzione extravascolare dei globuli rossi non contrastata dagli inibitori C5. I bisogni clinici insoddisfatti hanno portato allo sviluppo degli inibitori prossimali del complemento". A supporto della decisione Aifa sulla rimborsabilità della nuova terapia – riporta una nota – ci sono i dati dello studio di fase 3 Apply-Pnh, condotto su pazienti con anemia residua (emoglobina

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tinder introduce Double Date: il dating come esperienza condivisa

Post Successivo

Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”

Sanità, Di Silverio (Anaao): "Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino