venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaci, a Otsuka diritti di licenza mondiale per candidato anti-Sla di Ionis

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Dicembre 2024
in Salute
0
Farmaci, a Otsuka diritti di licenza mondiale per candidato anti-Sla di Ionis
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Tumore alla vescica, Merck al Giro d’Italia con la campagna ‘Non girarci intorno’

(Adnkronos) – La giapponese Otsuka Pharmaceutical annuncia la firma di un accordo di licenza mondiale esclusiva con la statunitense Ionis Pharmaceuticals per i diritti di produzione e commercializzazione di ulefnersen di Ionis, un candidato farmaco in fase di sviluppo per il trattamento dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica causata dalla mutazione del gene Fused in sarcoma (Fus). Questo accordo – spiega l'azienda nipponica – rappresenta la seconda introduzione da parte di Otsuka di un farmaco oligonucleotidico antisenso (Aso) di Ionis, dopo l'acquisizione dei diritti di sviluppo e commercializzazione in Europa e Asia, incluso il Giappone, di donidalorsen, farmaco per la soppressione degli attacchi di angioedema ereditario. La Sla (Als nel mondo anglosassone) è una malattia neurodegenerativa grave che causa una rapida debolezza muscolare negli arti e la paralisi dei muscoli respiratori, ricorda una nota. Dopo l'insorgenza, in genere la patologia continua a progredire e in pochi anni la respirazione spontanea può diventare difficile. Il numero di pazienti Sla nel mondo è in aumento e si stima che entro il 2040 saranno oltre 300mila le persone colpite a livello globale. La Fus-Als è provocata da mutazioni nel gene Fus, il secondo gene causa più comune di Sla in Giappone e il terzo o quarto più comune in Europa e negli Usa. A differenza della Sla tipica, la Fus-Als è più comune nelle persone più giovani, con un'età media di insorgenza di circa 40 anni, ed è caratterizzata da una progressione estremamente rapida della malattia. Alla base della Fus-Als c'è l'accumulo di proteina Fus anomala nei neuroni e ulefnersen, scoperto e sviluppato da Ionis, mira a trattare questa forma di Sla proprio inibendo la produzione di proteina Fus mutata. L'assunzione avviene tramite somministrazione intratecale ogni 12 settimane. Ionis sta conducendo lo studio di fase 3 in diversi Paesi, tra cui il Giappone, soggetto a rimborso dei costi da parte di Otsuka a partire dal 2025. Se lo sviluppo e le successive valutazioni regolatorie procederanno con successo, ulefnersen potrebbe diventare il primo trattamento per la Fus-Als. In base ai termini dell'accordo, Otsuka verserà a Ionis un pagamento anticipato di 10 milioni di dollari Usa, oltre a pagamenti successivi in base al raggiungimento delle approvazioni regolatorie e degli obiettivi di vendita. Ionis ha inoltre diritto a ricevere royalty sulle vendite dei prodotti. Otsuka richiederà le approvazioni normative e si occuperà in modo esclusivo della produzione e della vendita del prodotto in tutto il mondo. "Otsuka Pharmaceutical è impegnata nello sviluppo globale di trattamenti per malattie rare, come la malattia renale policistica autosomica dominante (Adpkd), la nefropatia da IgA, la nefrite lupica, l'angioedema ereditario (Hae) e la fenilchetonuria (Pku), per rispondere a esigenze mediche poco considerate. Con l'ampliamento della collaborazione con Ionis Pharmaceuticals, ci impegneremo a contribuire al trattamento dei pazienti in tutto il mondo con Sla associata a mutazioni Fus", dichiara Makoto Inoue, President and Representative Director di Otsuka Pharmaceutical Co., Ltd. "Le malattie rare rappresentano, sia per i pazienti che per le loro famiglie, delle sfide uniche e complesse. L'acquisizione dei diritti di ulefnersen è un passo avanti significativo nella nostra missione di offrire soluzioni terapeutiche innovative per le persone colpite da sclerosi laterale amiotrofica causata dalla mutazione nel gene Fus. Grazie alla collaborazione con Ionis Pharmaceuticals, con ulefnersen stiamo aprendo una nuova strada e siamo orgogliosi di guidare l'innovazione nei farmaci a target Rna, identificando trattamenti che possano realmente fare la differenza nella vita dei pazienti", commenta Alessandro Lattuada, amministratore delegato di Otsuka Italia. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Agricoltura, Syngenta presenta InterraScan: tecnologia per valorizzare i terreni

Post Successivo

Agricoltura, Maione (Regione Lombardia): “Suolo ricchezza da salvaguardare”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Agricoltura, Maione (Regione Lombardia): “Suolo ricchezza da salvaguardare”

Agricoltura, Maione (Regione Lombardia): "Suolo ricchezza da salvaguardare"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino