domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaceutica, Mecchia (Chiesi): “Nel Sentiero del respiro salute e sviluppo sostenibile”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Luglio 2025
in Salute
0
Farmaceutica, Mecchia (Chiesi): “Nel Sentiero del respiro salute e sviluppo sostenibile”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Abbiamo scelto di far ripartire un movimento di sviluppo sostenibile del territorio che portasse attrattività turistica da un lato e offrisse una piattaforma culturale ed educazionale non solo per i pazienti affetti da patologie respiratorie, ma anche a coloro che, con l'opportunità" di percorrerlo, "riusciranno a focalizzarsi sul well-being e la lotta al fumo: abbiamo infatti dotato il nostro sentiero di ben 22 cartelli informativi con QR code per creare non solo un viaggio educazionale, ma anche digitale". Così Stefano Mecchia, Senior Director Communication & Corporate Public Affairs di Chiesi Italia, spiega il progetto 'Sentiero del respiro', frutto della collaborazione tra la Regione Veneto e la farmaceutica, che promuove natura, salute e sviluppo sostenibile.  Il percorso naturalistico-educazionale di 4 chilometri che parte dall'interno del Castello di Andraz nel comune di Livinallongo del Col di Lana (Belluno), nel cuore delle Dolomiti, patrimonio Unesco, e prosegue nel bosco antistante, "incarna perfettamente l'approccio di Chiesi Italia alla sostenibilità ambientale e al valore condiviso – sottolinea Mecchia – Speriamo di generare e indurre un impatto positivo verso l'ambiente che ci circonda in linea con il nostro impegno di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2035, per la salute, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio". Il progetto, illustra Mecchia, "parte dalla realizzazione di un sentiero fisico. Abbiamo scelto, assieme alla Regione, il comune di Livinallongo del Col di Lana, piccolo comune sito tra Alleghe e Cortina d'Ampezzo, che è stato più impattato dalla tempesta di Vaia del 2018 che si è abbattuta con venti al di sopra di 200 chilometri orari, distruggendo più di 18 milioni di alberi tra Friuli, Veneto e Trentino Alto Adige. Il Sentiero del respiro inizia dal meraviglioso castello di Andraz, dell'anno 1000 e si inerpica sulla montagna antistante. Non è solo un luogo fisico – precisa Mecchia – ma una piattaforma culturale perché ha una sua presenza digitale: è geolocalizzato su tutte le principali piattaforme e chi percorre la strada meravigliosa del Passo Falzarego può notarlo ed essere portato a percorrerlo". Inoltre, "tutti i contenuti educazionali e formativi enfatizzano come una migliore qualità dell'aria significhi benessere respiratorio, e quindi prevenzione" delle malattie, ma anche "un beneficio per l'ambiente e per la comunità in cui viviamo".  Sempre di concerto "con la Regione Veneto, per promuovere la valorizzazione turistico-ricettiva dell'aria, abbiamo ripristinato anche la zona boschiva – continua Mecchia – piantando 10mila nuovi alberi che, oltre a ricreare questa splendida cartolina, contribuiranno all'assorbimento delle emissioni di gas clima, migliorando la protezione e la tenuta del suolo e l'attrattività degli animali del bosco". All'interno del percorso c'è anche "una palestra di roccia per i cittadini più appassionati e più sportivi", ma anche "panchine per incrementare, facilitare l'intrattenimento" per i meno sportivi. "I primi 400 metri del cammino – evidenzia Mecchia – sono pavimentati con il legno dei larici abbattuti dalla tempesta di Vaia e sono dedicati alle persone più piccole, in carrozzina, agli ipovedenti e a chi ha problemi di deambulazione, perché possano partecipare a questo percorso naturalistico educazionale. Nella prima parte c'è anche un percorso Kneipp: un meraviglioso ruscello dove vengono amplificate tutte le sensazioni dello stare in mezzo a questo meraviglioso bosco". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Turismo dentale, nuove prospettive di continuità assistenziale in Italia

Post Successivo

Salute, Lanzarin: “Sentiero del respiro benefico anche dal punto di vista sociale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute, Lanzarin: “Sentiero del respiro benefico anche dal punto di vista sociale”

Salute, Lanzarin: "Sentiero del respiro benefico anche dal punto di vista sociale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino