venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Farmaceutica, Andrea D’Amato alla guida del sito Gsk di Rosia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Novembre 2023
in Salute
0
Farmaceutica, Andrea D’Amato alla guida del sito Gsk di Rosia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

(Adnkronos) – Novità alla guida del sito Gsk di Rosia, in provincia di Siena. Dal primo novembre Andrea D'Amato è entrato in carica come nuovo responsabile dello stabilimento, centro di eccellenza a livello mondiale per la produzione di vaccini batterici. Succede a Maria Chiara Amadei che ha assunto un importante ruolo globale all'interno dell'azienda britannica, come responsabile della produzione secondaria di tutto il network Gsk Vaccini. Laureato in Chimica e Tecnologie farmaceutiche all'università di Bari, D'Amato ha sviluppato gran parte della propria carriera nella multinazionale farmaceutica Merck, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità sia presso il sito italiano di Bari che a livello globale. Nell'ultima sua esperienza ha guidato il Biotech Campus di Merck in Svizzera, ad Aubonne, che conta circa mille collaboratori. "Ricoprire un incarico del genere – dichiara D'Amato – rappresenta sicuramente un motivo di orgoglio. La missione di Gsk, ovvero ricercare, sviluppare e produrre vaccini salvavita per i pazienti di tutto il mondo, rende questa nuova esperienza professionale una sfida a dir poco stimolante e carica di responsabilità. Il sito di Rosia, grazie anche al lavoro dei miei predecessori, negli ultimi anni ha rafforzato la propria strategicità all'interno del network, attraverso l'arrivo di prodotti chiave per l'azienda come i vaccini contro Herpes zoster (Fuoco di Sant'Antonio) e virus respiratorio sinciziale (Rsv), che adesso vengono prodotti qui. Senza dimenticare ovviamente il nostro impegno contro la meningite da meningococco, per il quale siamo un hub di livello mondiale grazie alle sinergie col Centro ricerche di Siena che ci consentono di coprire di fatto tutto il ciclo di vita del vaccino, dalla ricerca alla produzione fino alla distribuzione ai pazienti". "Qui – aggiunge D'Amato – ci sono tutti gli ingredienti per fare bene e rafforzare ulteriormente il ruolo e la centralità del sito nel prossimo futuro. Le competenze giuste, un ambiente stimolante e all'avanguardia, investimenti importanti che stanno arrivando per potenziare le nostre infrastrutture e linee produttive. Le prospettive future sono incoraggianti, le sfide che abbiamo di fronte sono tante, ma sono sicuro che insieme a tutte le nostre persone, indipendentemente dal ruolo ricoperto in azienda, potremo raggiungere i nostri obiettivi. Da parte mia non vedo l'ora di iniziare questo percorso, mettendoci tutto il mio entusiasmo, la massima umiltà e voglia di far bene". Il polo senese di Gsk è un punto di riferimento nel panorama dei vaccini a livello globale. I due siti di Siena e Rosia costituiscono un'unica entità che impiega complessivamente oltre 2.500 collaboratori provenienti da tutto il mondo. Questa realtà copre tutte le fasi della messa a punto di un vaccino, sviluppando negli anni numerosi progetti strategici, con un particolare focus sui vaccini batterici. A Siena è presente anche il Gsk Vaccines Institute for Global Health (Gvgh), l'unico Istituto in Gsk che sviluppa vaccini contro le malattie infettive che colpiscono maggiormente le comunità più povere del pianeta. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Premio tesi laurea Ingenio al femminile, per valorizzare la figura della donna in ambito tecnico

Post Successivo

Sbadigli bimbi a scuola ‘spie’ di problemi scheletrici e apnee ostruttive

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sbadigli bimbi a scuola ‘spie’ di problemi scheletrici e apnee ostruttive

Sbadigli bimbi a scuola 'spie' di problemi scheletrici e apnee ostruttive

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino