lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Novembre 2025
in Salute
0
Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

(Adnkronos) – “Il Difensore civico è colui che funge da ponte tra il cittadino e la pubblica amministrazione e cerca, con il suo intervento, di accorciare la distanza. Quando un cittadino trova una difficoltà o un muro nei confronti della pubblica amministrazione, può rivolgersi a questa figura”. Così, Marino Fardelli, Difensore civico della Regione Lazio e presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori Civici italiani, al convegno ‘Il Difensore civico come Garante del Diritto alla Salute: quali scenari possibili’, svoltosi presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio a Roma. L’iniziativa ha promosso una riflessione sul ruolo del Difensore civico nella tutela del diritto alla salute. Ispirata alla Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), approfondisce funzioni e responsabilità del Garante del diritto alla salute e mira a favorire il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini per individuare strumenti concreti che rendano più effettiva la tutela di questo diritto fondamentale. “Dal 2017 il Parlamento italiano ha decretato che il Difensore civico possa essere anche garante del diritto alla salute. La Regione Lazio, però, è una di quelle poche regioni in Italia che ancora non ha ottemperato a questa facoltà – spiega Fardelli – Pertanto, la giornata di oggi è utile anche per sollecitare la politica a dare al difensore civico questa opportunità, che già noi svolgiamo ogni giorno, perché sulla mia scrivania arrivano istanze di tanti cittadini che chiedono dignità e rispetto degli stessi”. “I giovani studenti delle scuole fanno parte di un progetto dove sono cittadini attivi e protagonisti della vita delle istituzioni. Il Difensore civico cerca di dialogare con i giovani e con gli studenti, cercando di creare una sorta di formazione sul capitale umano, in quanto loro saranno i cittadini del domani e con la loro partecipazione oggi fanno parte di un progetto che è denominato ‘Il Difensore civico tra i banchi di scuola’, una sorta di educazione civica multidisciplinare dove è il Difensore civico a presentarsi e che rappresenta ruoli e funzioni”, conclude. 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Post Successivo

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Aurigemma: "Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Mazda accelera sulla cattura della CO2: il nuovo sistema debutta nel Super Taikyu 2025

Hyundai CRATER Concept: il nuovo volto dell’off-road debutta a Los Angeles

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino