domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Fame, 258 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare acuta

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Maggio 2023
in Sostenibilità
0
Fame, 258 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare acuta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta e che necessitano urgentemente di cibo, nutrizione e assistenza è aumentato per il quarto anno consecutivo nel 2022, secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (Grfc). Il rapporto annuale, prodotto dal Food Security Information Network (Fsin), è stato lanciato oggi dal Global Network Against Food Crises (Gnafc), un'alleanza internazionale delle Nazioni Unite, dell'Unione Europea, delle agenzie governative e non governative, che lavora per affrontare le crisi alimentari.  Il rapporto rileva che circa 258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno dovuto affrontare un'insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori nel 2022, rispetto ai 193 milioni di persone in 53 paesi e territori nel 2021, il numero più alto nei sette anni di storia del rapporto. Tuttavia, spiega la Fao in una nota, gran parte di questa crescita riflette un aumento della popolazione analizzata. Nel 2022, la gravità dell'insicurezza alimentare acuta è aumentata al 22,7%, dal 21,3% nel 2021.  “Questa settima edizione del Rapporto globale sulle crisi alimentari è una pungente accusa contro l'incapacità dell'umanità di compiere progressi verso l'Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 per porre fine alla fame e raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione per tutti", sottolinea il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres nella prefazione del rapporto. Secondo il rapporto, oltre il 40% della popolazione ai livelli più elevati di insicurezza alimentare (Fase 3-4-5, in una scala che va da 1 a 5) risiedeva in soli cinque paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, parti della Nigeria e Yemen. Le persone di sette paesi hanno dovuto affrontare la fame e l'indigenza o livelli catastrofici di fame acuta (Fase 5) ad un certo punto durante il 2022. Più della metà di questi si trovava in Somalia (57%), mentre tali circostanze estreme si sono verificate anche in Afghanistan, Burkina Faso, Haiti (per la prima volta nella storia del Paese), Nigeria, Sud Sudan e Yemen. Circa 35 milioni di persone hanno sperimentato livelli di emergenza (Fase 4) in 39 paesi, di cui più della metà si trova in soli quattro paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Sudan e Yemen. Inoltre, in 30 dei 42 principali contesti di crisi alimentare analizzati nel rapporto, oltre 35 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrivano di deperimento o malnutrizione acuta, di cui 9,2 milioni con grave deperimento, la forma di denutrizione più pericolosa per la vita. LE CAUSE – Secondo il report, mentre i conflitti e gli eventi meteorologici continuano a causare insicurezza alimentare acuta e malnutrizione, anche le ricadute economiche della pandemia di Сovid-19 e gli effetti a catena della guerra in Ucraina sono diventati le principali cause di insicurezza alimentare, in particolare nei paesi più poveri del mondo, principalmente a causa della loro dipendenza elevata dalle importazioni di prodotti alimentari e agricoli e della vulnerabilità agli shock globali dei prezzi alimentari. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Leucemia mieloide acuta, ok Aifa a rimborsabilità farmaco innovativo

Post Successivo

La vista e la salute degli occhi al centro di ‘Ci vediamo a Corviale’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
La vista e la salute degli occhi al centro di ‘Ci vediamo a Corviale’

La vista e la salute degli occhi al centro di 'Ci vediamo a Corviale'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino