lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Fake news e cospirazioni, studio svela perché ci cascano i creduloni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Dicembre 2024
in Salute
0
Fake news e cospirazioni, studio svela perché ci cascano i creduloni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

(Adnkronos) – Le fake news e le teorie complottistiche che sono esplose con l'emergenza Covid – ma erano già presenti rispetto ai vaccini – hanno terreno fertile se le persone sono più ingenue e credulone "perché queste hanno più difficoltà nel discriminare tra notizie false e vere, e hanno maggiori probabilità di percepire le news false come vere e di prendere per buone le bufale sul Covid". Lo ha stabilito un lavoro dell'University College London, diviso in due studi e pubblicato su 'Plos'. L'obiettivo era quello di analizzare "i processi socio-cognitivi associati a due delle questioni più urgenti della salute pubblica globale nell'era digitale contemporanea: l'allarmante diffusione di notizie false e il crollo della fiducia collettiva nelle fonti di informazione", individuando "i possibili meccanismi psicologici che operano nel modellare le risposte degli persone alle informazioni che circolano".  I ricercatori hanno esaminato come la fiducia epistemica – quella che viene sviluppata da bambini quando si costruisce la capacità di identificare l'altro nella sua individualità, si apprende a dare senso al comportamento degli altri e ad attribuirgli intenzioni – possa essere 'alterata' in alcune persone più 'sensibili' a credere alle bufale. Gli scienziati hanno quindi condotto due studi per "analizzare il ruolo della fiducia epistemica nel determinare la capacità di riconoscere le notizie false da quelle vere e la suscettibilità al pensiero cospirativo". Per farlo, i ricercatori hanno intervistato 705 persone, di cui 502 adulti, residenti nel Regno Unito. I risultati hanno rivelato che "gli individui con un'elevata credulità erano più in difficoltà nel discriminare tra notizie false e vere e avevano maggiori probabilità di percepire le news false come vere e di prendere per buone bufale sul Covid". Inoltre, i risultati hanno mostrato come la sfiducia nell'informazione ufficiale e l'essere dei creduloni si associano a "teorie assurde o complottistiche su diverse materie, ma in generale in relazione al Covid e all'esitazione nei confronti dei vaccini". Sulle cause gli autori non hanno dei 'bersagli' specifici, ma ritengono "che servano degli interventi per invertire il tasso di sfiducia e di ingenuità delle persone". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Vino, compie 15 anni Consorzio ‘Italia del Vino’ e lancia la Wine Business School

Post Successivo

Medicina, Riccardo Bonadonna presidente eletto Società italiana di diabetologia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medicina, Riccardo Bonadonna presidente eletto Società italiana di diabetologia

Medicina, Riccardo Bonadonna presidente eletto Società italiana di diabetologia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino