mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Marzo 2023
in Lavoro
0
F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

(Adnkronos) – Un investimento di oltre 21 milioni di euro, di cui 8,1 milioni concessi a fondo perduto. A realizzarlo l’azienda piemontese F.lli Saclà, che opera sin dal 1939 nel mercato delle conserve alimentari. Un intervento reso possibile grazie al supporto di Invitalia, attraverso il contratto di sviluppo, con fondi messi a disposizione dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il progetto ha previsto l’ampliamento dello stabilimento produttivo per le attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, localizzato nel comune di Castello D'Annone (Asti), mantenendo i livelli occupazioni del 2020, con 236 addetti. Un nuovo sviluppo, dunque, per il gruppo alimentare astigiano della famiglia Ercole, leader nel mercato in particolare dei sottaceti e sottoli.  “La Saclà – spiega l’amministratore delegato Chiara Ercole – si occupa di trasformazione, produzione e commercializzazione di prodotti alimentari, principalmente a base vegetale, che vengono venduti soprattutto nel canale della Grande distribuzione sia italiana che estera un po’ in tutto il mondo”. “L’intervento di Invitalia – prosegue – ci ha consentito di realizzare un importantissimo investimento per la nostra organizzazione produttiva e logistica. Grazie al contributo ricevuto, abbiamo potuto completare un progetto di ampliamento delle linee produttive e di sviluppo delle linee dedicate al comparto fresco".  "Il rapporto con Invitalia – afferma – è stato costruttivo, con un interlocutore competente e molto preciso”. E la sinergia del privato con il pubblico viene giudicata positivamente. “La sinergia pubblico-privato – conclude Chiara Ercole – è sicuramente fondamentale per consentire lo sviluppo di progetti a lungo termine: progetti industriali che servono per la crescita manifatturiera del paese e per i quali è necessario un coinvolgimento anche del comparto pubblico”. —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Rivoluzione Apple: ecco quali device perderanno la porta Lightning per la USB-C

Post Successivo

The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese

The European House-Ambrosetti e Amazon Italia, studio su ruolo e-Commerce per sistema Paese

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino