lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Eurispes, da Ai a telepsicologia, digitale è al servizio del benessere mentale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2024
in Salute
0
Eurispes, da Ai a telepsicologia, digitale è al servizio del benessere mentale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

(Adnkronos) – L'Organizzazione mondiale della sanità ha redatto nel 2013 ed esteso nel 2021 fino al 2030 il 'Comprehensive Mental Health Action Plan 2013-2020', finalizzato a promuovere la prevenzione di rischi connessi alla salute psicologica degli esseri umani. "Ridurre il livello di disagio psicologico e di disturbi mentali nella popolazione ha ricadute positive sull'intero Paese, sia in termini di interazione sociale sia a livello di produttività e resilienza del sistema nazionale. Il crescente intervento delle tecnologie digitali nella relazione tra paziente e professionista da una parte facilita l'incontro di domanda e offerta, dall'altra (come nel caso dell'intelligenza artificiale) consentono la temporanea sostituzione di uno dei due soggetti". Lo evidenzia il 36.esimo Rapporto Italia dell'Eurispes, pubblicato oggi. "Le tecnologie digitali – indica il report – richiedono un cambiamento di passo della società verso un futuro iperconnesso e interconnesso. Tuttavia, non si deve determinare una stasi delle istituzioni pubbliche".  "Come indicato dal rapporto Unicef (La condizione dei bambini nell'Unione europea nel 2024) – ricorda l'Eurispes – 11 milioni di infanti e giovani nei vari Paesi dell'Ue soffrono di disagi connessi al benessere mentale. La concentrazione più rilevante è nella popolazione tra i 15 e i 19 anni, che manifesta malesseri come ansia e depressione. Se da una parte la ragione di questo malessere deriva proprio dall'uso delle tecnologie, dall'altra la tecnologia potrebbe permettere uno sviluppo sano a ogni giovane individuo nel nostro Paese". L'ingresso dell'Ai "sembra cambiare radicalmente le possibilità di prevenzione e cura dei disagi mentali", scrive l'Eurispes. "Da una parte consente la creazione di interfacce digitali dialogiche che, comunicando via chat o via voce, sono in grado di 'ascoltare' e 'supportare' gli individui in momenti di fragilità. Questi strumenti consentono di riconoscere lo stato mentale e facilitare la connessione con professionisti che possano supportarli nel breve o lungo periodo". Ma sempre nel report vengono evidenziate le criticità: "A questi benefici si accostano da una parte il rischio di dipendenza dall'intelligenza artificiale, fino al bisogno dell'utente di trovare sostegno in ogni decisione; dall'altra, il rischio connesso sia alla privacy dell'individuo sia alla conformazione degli algoritmi e alle modalità della macchina di apprendere ed elaborare le informazioni". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Eurispes, entro il 2050 quasi 1 persona su 4 avrà un decifit uditivo

Post Successivo

‘Le competenze, un punto fermo’: il 29 maggio evento Adnkronos Q&A

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Le competenze, un punto fermo’: il 29 maggio evento Adnkronos Q&A

'Le competenze, un punto fermo': il 29 maggio evento Adnkronos Q&A

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino