lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Etichetta energetica pneumatici: un automobilista su tre la ignora

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Maggio 2025
in Motori
0
Etichetta energetica pneumatici: un automobilista su tre la ignora
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

BMW: i concessionari italiani la premiano come Marchio più apprezzato

Honda CB125F 2026: debutta il sistema Start&Stop

Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

(Adnkronos) – Secondo un sondaggio commissionato da Apollo Tyres, circa un terzo degli automobilisti acquista pneumatici senza conoscere i principali parametri legati alla sicurezza. Una situazione allarmante, considerata l'importanza che rivestono questi elementi nelle performance di guida e nella protezione su strada. Dal 1° maggio 2021, l’Unione Europea ha introdotto una nuova etichetta energetica per gli pneumatici. Oltre a classificare la resistenza al rotolamento, l’aderenza sul bagnato e il rumore esterno, la nuova etichetta include anche indicazioni specifiche per condizioni di neve e ghiaccio. Ogni pneumatico è dotato di un codice QR che rimanda al database EPREL, dove il consumatore può consultare una scheda informativa dettagliata con dati ufficiali del produttore. Questa iniziativa si inserisce negli obiettivi dell’UE di ridurre del 60% le emissioni di gas serra legate ai trasporti entro il 2050, dato che il traffico stradale incide per oltre un quinto sulle emissioni totali. Etichette più chiare e dettagliate orientano le scelte d'acquisto verso prodotti più efficienti, stimolando al contempo l’innovazione industriale.  Tra le principali novità: la classificazione è ora suddivisa in 5 livelli (da A a E) anziché 7, con una razionalizzazione delle classi inferiori. Il simbolo della rumorosità è stato sostituito con lettere da A a C. Inoltre, per i pneumatici destinati a camion e autobus (classi C1, C2 e C3), è obbligatoria l’applicazione dell’etichetta. La nuova etichetta riporta fino a cinque elementi distintivi: efficienza energetica, aderenza su bagnato, rumorosità esterna, prestazioni su neve
(3PMSF) e, se presente, capacità di aderenza su ghiaccio. Quest’ultimo elemento è riservato a pneumatici destinati a condizioni climatiche estreme e non è consigliabile per l’uso in ambienti più temperati. La scheda prodotto (Product Information Sheet) viene generata automaticamente nel sistema EPREL e include, tra le altre cose, la data di introduzione del prodotto sul mercato e, se prevista, quella del suo ritiro. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Nuove Yamaha TRACER 7 e TRACER 7 GT 2025

Post Successivo

Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

Ford Kuga ST-Line X: arriva il Black Package per uno stile su misura

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Intel accelera sull’IA: nuove GPU e soluzioni scalabili a Computex 2025

Nvidia spinge l’AI generativa al massimo sui PC RTX

A Roma e Milano i villaggi della salute mentale, a disposizione ‘confessionale’ per primo colloquio gratuito con psicologo

Giornata malattie infiammatorie intestinali, al via campagna ‘Più Crohnsapevoli’

Salute, da Hiv a infezioni sessuali lotta a sommerso, al via settimana europea test

Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino