lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Estate, l’esperto: “Scarse tutele spingono stagionali lontani da mercato lavoro”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Luglio 2023
in Lavoro
0
Estate, l’esperto: “Scarse tutele spingono stagionali lontani da mercato lavoro”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Da poche settimane si è aperta la stagione estiva ma, dal litorale Veneto alla Versilia, l'allarme lanciato da albergatori e ristoratori è unanime: mancano lavoratori stagionali che possano coprire i turni e garantire un servizio di qualità per far fronte alle 442 milioni di presenze attese in questa estate (+12% rispetto al 2022). Non è prevista una durata precisa, né un rinnovo o una proroga per la natura del contratto degli stagionali, ma la legge stabilisce che questa tipologia contrattuale deve avere una durata massima di 8 mesi l’anno. I lavoratori stagionali godono di alcune tutele da parte del datore di lavoro: hanno diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a tempo determinato da parte dello stesso datore per le stagioni future, o ad esempio la tutela della maternità con un periodo di congedo in cui la lavoratrice ha diritto all’assegno di maternità.  I lavoratori stagionali hanno, inoltre, diritto ad un giorno di pausa settimanale e ad un periodo di riposo di 11 ore tra un turno e l’altro. Come tutti gli altri lavoratori maturano permessi, ferie, mensilità supplementari e Tfr ed in caso di malattia spettano le relative indennità. La grande crisi che ha colpito il settore del turismo e dei servizi ha avuto un'eco che ancora oggi lo affligge: se nel 2023, i numeri confermano una ripresa, quello dei lavoratori rimane ancora una priorità da risolvere.  “Le attività faticose a livello di impegno e turni – dichiara Luca Furfaro, esperto di lavoro e di welfare e titolare dell’omonimo studio – la grande crisi vissuta dal settore turistico e quello dei servizi a causa della pandemia hanno contribuito ad alimentare il problema della mancanza di personale stagionale. Ci deve essere un reincontro tra la domanda e l’offerta e l’Italia si muove molto lentamente nelle politiche attive del lavoro, non si riesce a trovare il personale perché non c’è un sistema centralizzato che lo faccia funzionare”.  Per favorire l’andamento del comparto, il governo ha inserito alcune nuove misure in sede di conversione del decreto lavoro che consiste in un compenso ulteriore in forma di trattamento integrativo speciale. Dal 1 giugno al 21 settembre 2023 i lavoratori stagionali riceveranno un aumento lordo del 15% in busta paga, corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario, una somma a titolo di trattamento integrativo speciale che ha lo scopo di favorire il tasso e la stabilità occupazionale.  A questo intervento riparatore occorre affiancare la necessità di ragionare sulle peculiarità del lavoro stagionale con un meccanismo strutturale che riesca a rendere tale tipologia di lavoro appetibile sul piano retributivo e assistenziale. E' necessario che il lavoro stagionale diventi un impegno fisso, così da creare personale qualificato ed aiutare le aziende nel percorso di selezione, affiancando però i lavoratori nei periodi di inattività.  Secondo Luca Furfaro, "una possibile soluzione potrebbe essere quella di agevolare la stabilizzazione di tali lavoratori con la creazione di particolari tipologie di contratti part time su base annua che utilizzano il risparmio contributivo nei mesi di inattività. In parole più semplici, il dipendente stagionale, potrebbe ricevere uno stipendio per tutto l’anno ma con i periodi di 'non lavoro' coperti da ammortizzatori sociali finanziati dallo Stato; questo garantirebbe, con determinate condizioni, un sostegno economico al lavoratore e al contempo lo terrebbe legato al proprio datore di lavoro". —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Salute, Abodi: “Sport fondamentale per veicolare educazione alimentare tra giovani”

Post Successivo

Estate, InfoJobs: “Cameriere assistente cucina e cuoco le posizioni stagionali più richieste”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Estate, InfoJobs: “Cameriere assistente cucina e cuoco le posizioni stagionali più richieste”

Estate, InfoJobs: "Cameriere assistente cucina e cuoco le posizioni stagionali più richieste"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino