domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Estate, appello pediatra: ‘no a compiti vacanze, tempo libero serve quanto libri’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Giugno 2023
in Salute
0
Estate, appello pediatra: ‘no a compiti vacanze, tempo libero serve quanto libri’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Ultimi giorni di scuola per gli studenti italiani. Milioni di ragazzi, salvo chi dovrà affrontare ancora la prova degli esami, dalla prossima settimana cominceranno la pausa estiva. Ma non sedersi fra i banchi per un paio di mesi per molti di loro potrebbe non equivalere a staccare totalmente dai libri. Perché, puntuali come ogni anno, dietro l'angolo ci sono i compiti per le vacanze, un prolungamento dell'attività di studio che li traghetterà fino al prossimo anno scolastico. E puntuale scatta anche il dilemma: è giusto sì o no dare libri da compilare e consegne da assolvere durante l'estate? Per il pediatra Italo Farnetani la risposta è "no, senza ombra di dubbio". Il suo messaggio è: il tempo libero serve quanto i libri.  L'esperto ne ha fatto una vera 'crociata': "Sono ormai vent'anni che mi batto contro i compiti per le vacanze. Sono inutili e dannosi", spiega all'Adnkronos Salute. "Devo dire che i progressi ci sono stati perché si è alimentato un notevole dibattito al riguardo e negli anni molti hanno preso posizioni meno favorevoli allo studio estivo. Ricordo per esempio il messaggio lanciato nel 2013 dall'allora ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza", che suggerì meno compiti per le vacanze e più letture e visite nelle città d'arte.  Farnetani, professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta, approfondisce "i motivi validi" per bandire i compiti per le vacanze. "Prima di tutto, va chiarito che un lungo periodo di interruzione della normale attività non è dettato dal fatto che i docenti hanno necessità di 'ferie lunghe', ma è stato un modo per far sì che gli alunni, cioè bambini e adolescenti, potessero contare su un periodo di riposo utile non solo per spezzare lo stress dell'apprendimento (attività che richiede un impegno notevole dal punto di vista del ragionamento), ma anche per conoscere meglio l'ambiente esterno. Durante l'anno scolastico, infatti, gli impegni posti dall'istruzione lasciano pochi spazi di pausa. Un periodo di tempo libero in estate permette di esplorare maggiormente l'ambiente, conoscerlo – e quindi imparare cose nuove – e dedicarsi anche a qualche attività extra scolastica".  Altro punto evidenziato da Farnetani: "Alcuni docenti sostengono che un'interruzione di alcuni mesi possa far dimenticare le cose apprese. Ma – obietta il pediatra – le nozioni scolastiche vengono acquisite attraverso il meccanismo della 'memoria a lungo termine' e già il nome indica la durata dei concetti incamerati. Tra l'altro, le 'lezioni' imparate durante l'infanzia e l'adolescenza sono le più durature, restano per tutta la vita". C'è anche un fattore economico che gioca a sfavore dei compiti per le vacanze, fa presente l'esperto. "Ricordiamo che l'acquisto dei libri delle vacanze è un notevole impegno per le famiglie e, specie in questo periodo di aumenti vertiginosi di tutti i costi, con molti nuclei a più basso reddito in difficoltà, non è proprio il caso di caricare altre spese". C'è infine un problema di approccio sbagliato ai compiti delle vacanze. "Nella maggioranza dei casi – avverte – vengono svolti subito, appena finita la scuola per archiviarli al massimo entro giugno, così genitori e alunni si sono 'tolti il pensiero'. Oppure c'è all'altro estremo chi li continua a fare per tutta l'estate, portandoseli dietro anche in vacanza e svolgendoli svogliatamente. Un modo, quest'ultimo, che rischia di essere diseducativo perché abitua a una scarsa concentrazione e incisività dello svolgimento. Anziché dedicarsi dunque ai compiti per le vacanze – conclude il pediatra – consiglio ai genitori di far frequentare ai figli lezioni di nuoto, possibilmente in spiaggia, per chi va al mare, con personale autorizzato. E in generale il mio suggerimento è: fate fare ai vostri figli più attività fisica possibile, anche portandoli semplicemente in bicicletta. In estate è la scelta migliore per combattere la vita sedentaria, che determina sovrappeso, obesità e malattie metaboliche".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

‘A scuola di futuro’, 265mila bambini a lezione con Capitan Findus

Post Successivo

ESG, in aumento le startup sostenibili in Italia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
ESG, in aumento le startup sostenibili in Italia

ESG, in aumento le startup sostenibili in Italia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino