domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Esperti e-cig, ‘basta mettere elettroniche e sigarette su stesso piano’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2023
in Salute
0
Esperti e-cig, ‘basta mettere elettroniche e sigarette su stesso piano’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – "Sono ormai decenni che si cerca di contrastare il tabagismo con i divieti, ma questa strategia non ha mai portato ai risultati auspicati. Basta studiarsi le statistiche nazionali sulla prevalenza da tabagismo per rendersene conto. Estendere questi divieti anche ai prodotti nicotinizzati senza combustione manca del razionale su solidi basi medico-scientifiche. La proposta è mossa su basi meramente ideologiche ed emotive. Dobbiamo smetterla di mettere sullo stesso piano sigarette che liberano migliaia di sostanze tossiche e catrame con prodotti senza combustione decisamente molto meno tossici". Così il fondatore del Coehar, il Centro di ricerca internazionale per la riduzione del danno da fumo istituito nel 2018 all'Università di Catania, Riccardo Polosa, e il direttore del Coehar Giovanni Li Volti, intervengono sulla possibilità che si arrivi a una stretta maggiore sui divieti di fumo per le e-cig e per i dispositivi a tabacco riscaldato.  "Le alternative senza combustione si sono dimostrate dal 95% al 99% meno tossiche delle sigarette convenzionali – sottolinea Polosa – e rappresentano oggi l'unica vera soluzione per una politica sanitaria che manca di una proposta razionale per tutti coloro che non vogliono o non riescono a smettere. Paesi come Gran Bretagna, Giappone, Svezia, Norvegia e Nuova Zelanda, dove esiste da anni una politica sanitaria aperta alla riduzione del rischio, registrano un crollo delle vendite delle sigarette convenzionali e la eradicazione del tabagismo anche tra i giovani – evidenzia – Inoltre la Fda statunitense, la più importante autorità sanitaria del Paese, ha di recente approvato la commercializzazione di questi prodotti sdoganandoli come appropriati per la protezione della salute pubblica".  "In Italia, questo testo che si vorrebbe approvare come intende aiutare chi deve smettere di fumare a farlo?", chiede Polosa. "Diabetici, schizofrenici, ipertesi, donne in gravidanza e milioni di altri pazienti come saranno aiutati dal sistema sanitario ad abbandonare il fumo? Vogliamo saperlo perché in questa guerra contro il fumo noi mandiamo al fronte i nostri medici e con quali armi?", domanda ancora. "Li abbiamo lasciati senza nessuna difesa per anni – afferma – Dietro le porte dei centri antifumo, degli ospedali, dei reparti e persino delle scuole ci sono i medici che devono accogliere i pazienti e dare loro una risposta concreta e non un divieto. Che risposta si dovrebbe dare secondo il ministro? Siamo seri, perché nessuno si preoccupa di ascoltare chi produce dati scientifici in merito? La diffusione delle elettroniche è riuscita ad arginare una piaga che per decenni ha prodotti milioni di morti".  "Proprio oggi – rimarca Li Volti – il Coehar dell'Università di Catania compie 5 anni dalla sua costituzione. Ci sono 85 esperti di ogni ambito scientifico tra i membri del Coehar ed in pochi anni, grazie al lavoro di decine di ricercatori ed alle collaborazioni avviate con tutto il mondo, siamo riusciti a pubblicare sulle più prestigiose riviste scientifiche più di 130 studi sulla riduzione del danno da fumo. Abbiamo dato all'Italia il primato nella ricerca mondiale sul tema. Quando verremo ascoltati?". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

‘Quella macchia nera’, web series racconta le neoplasie ginecologiche

Post Successivo

Tumori, in Europa mortalità in calo nel 2023, dal 1989 evitati oltre 7 mln decessi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Tumori, in Europa mortalità in calo nel 2023, dal 1989 evitati oltre 7 mln decessi

Tumori, in Europa mortalità in calo nel 2023, dal 1989 evitati oltre 7 mln decessi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino