lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Epic Games dovrà pagare una multa da 520 milioni di dollari per Fortnite

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Dicembre 2024
in Tecnologia
0
Epic Games dovrà pagare una multa da 520 milioni di dollari per Fortnite
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Nel corso del 2022, la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha presentato delle denunce contro Epic Games, accusandola di violare le leggi sulla privacy online. La controversia legale ha fin da subito messo in luce non solo pratiche scorrette di fatturazione ma anche la mancata protezione dei minori sotto i 13 anni, violando così automaticamente il Children's Online Privacy Protection Act (COPPA). 
Epic Games ha accettato di versare una somma enorme: 520 milioni di dollari. Le parti hanno convenuto che 275 milioni di dollari saranno riservati al pagamanto della sanzione per la violazione del COPPA, mentre i restanti 245 milioni saranno destinati a compensare i giocatori di Fortnite colpiti dalle pratiche di fatturazione ingannevoli.  
La FTC ha puntato il dito contro l'uso di "pattern oscuri" nell'interfaccia di Fortnite, che avrebbero indotto i giocatori a effettuare acquisti non intenzionali. Configurazioni confuse dei pulsanti durante il gioco, ad esempio al risveglio dalla modalità di sospensione o durante i caricamenti, hanno portato a addebiti accidentali. Come parte del regolamento, la FTC ha iniziato l'emissione di rimborsi ai giocatori di Fortnite colpiti da queste pratiche di fatturazione ingannevoli. Fino ad ora, sono stati processati oltre 72 milioni di dollari in rimborsi, con giocatori idonei che hanno ricevuto circa 114 dollari per rimborso tramite PayPal o assegni. I giocatori che hanno subito addebiti per acquisti indesiderati tra gennaio 2017 e settembre 2022 sono idonei per i rimborsi. Inoltre, anche coloro i cui figli hanno effettuato acquisti non autorizzati o che hanno bloccato i loro account dopo aver contestato gli addebiti possono ricevere compensazioni. Più di 600.000 giocatori hanno già ricevuto rimborsi nell'ambito dell'iniziativa della FTC, evidenziando la vasta portata del problema che ha colpito numerosi utenti di Fortnite a causa delle pratiche di fatturazione fuorvianti di Epic Games. In seguito alla sanzione, Epic Games si è impegnata a cambiare le proprie pratiche commerciali. Questo include l'aggiornamento delle sue politiche sulla privacy e la modifica delle procedure di fatturazione per prevenire problemi futuri, con un focus particolare sul miglioramento dell'interfaccia di Fortnite e delle funzionalità di chat. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Manovra, Vietti (Acop): “Sforzo del Governo per rimediare a sotto-finanziamento Ssn”

Post Successivo

Vaccini, igienista Pregliasco: “Anti Rsv riduce impatto patologie respiratorie”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vaccini, igienista Pregliasco: “Anti Rsv riduce impatto patologie respiratorie”

Vaccini, igienista Pregliasco: "Anti Rsv riduce impatto patologie respiratorie"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino