venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Engineering, ecco nuova versione di EngGPT, evoluzione made in Italy

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
10 Febbraio 2025
in Lavoro
0
Engineering, ecco nuova versione di EngGPT, evoluzione made in Italy
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale

Fiere, il saper fare di Barilla premiato a Tuttofood, presentate quattre novità

Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”

(Adnkronos) – Engineering annuncia la nuova versione di EngGPT, il large language model (llm) proprietario che risponde in maniera sempre più puntuale e precisa alle esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni attraverso un modello di private GenAi sicuro e conforme all’Ai Act. "EngGPT e la sua nuova versione rappresentano un importante tassello del nostro impegno nel supportare l’ecosistema dell’innovazione italiana e la trasformazione digitale del Paese. Guardiamo al futuro con la convinzione che l’Italia possa continuare a essere protagonista nel campo dell’Ai valorizzando al massimo il proprio potenziale”, dichiara Maximo Ibarra, ceo di Engineering, azienda leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e pubblica amministrazione.  “Il nostro approccio unisce sinergicamente ricerca e business e mette in campo competenze tecnologiche e multidisciplinari, permettendoci di progettare una soluzione di intelligenza artificiale generativa all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze specifiche dei grandi player con cui collaboriamo, generando valore tangibile e sostenibile per il futuro di tutti", spiega ancora.  Già adottato da numerose realtà che il Gruppo affianca nel processo di digitalizzazione, EngGpt evolve ora con una nuova architettura/modello in grado di migliorare ulteriormente l’accuratezza delle risposte, di cogliere le sottigliezze linguistiche, espressioni idiomatiche e i diversi contesti economico-sociali, industriali e normativi italiani. Un’ evoluzione, questa, che permette a Engineering di supportare realtà pubbliche e private nell’adozione di una GenAi che sa rispondere a specifici contesti e settori di utilizzo. Il progetto nasce nell’ambito dell’Icsc – centro nazionale di ricerca in high performance computing, big data and quantum computing, finanziato dai fondi Pnrr e di cui Engineering è uno dei fondatori e beneficia delle capacità computazionali di Cineca, eccellenza riconosciuta a livello italiano ed europeo per tecnologie del supercalcolo a supporto e sviluppo di applicazioni di frontiera.  Grazie alla capacità computazionale di Cineca, la nuova versione di EngGpt viene addestrata “from scratch” (da zero) con trilioni di token ottimizzati per il linguaggio italiano. Questo approccio garantisce un controllo totale sui dati utilizzati, così da ridurre il più possibile eventuali bias e assicurare un modello altamente accurato e sicuro, che rispetta i più alti standard di qualità e trasparenza, sempre più rispondente alle linee guide dell’Ai Act e in grado di creare un sistema di Intelligenza artificiale che tutela i diritti dei cittadini.  L’evoluzione di EngGpt, la cui fase di training è già stata avviata, si inserisce nella più ampia strategia del Gruppo guidato da Maximo Ibarra, che con oltre 30 milioni di euro investiti annualmente in ricerca e innovazione, continua a sviluppare soluzioni avanzate per la trasformazione digitale del Paese. EngGpt rappresenta il punto di incontro tra ricerca, know-how e business, e coniuga le competenze di un team multidisciplinare di circa 70 professionisti composto da data scientist, esperti giuridici, fisici, umanisti, neurolinguisti, legali, con la consapevolezza che la tecnologia, proprio perché ha impatti importanti sulla società, deve essere sempre gestita in modo ecosistemico, etico e mettendo in comune competenze diverse.  Engineering si occupa di intelligenza artificiale dal 1987, quando venne aperto il primo laboratorio sull’Ai: oggi nel centro di competenza sull’Ai lavorano più di 400 professionisti, supportando oltre 150 clienti tra aziende e pubbliche amministrazioni ad adottare e utilizzare appieno applicazioni di Ai, GenAi e data analytics. Inoltre, conta su un team di ricercatori che dal 2020 al 2025 ha sviluppato oltre 110 progetti di Ricerca Innovazione che hanno adottato tecnologie di Ai e advanced analytics, di cui circa 40 presentano un forte focus sull’Ai applicata a settori strategici quali energy, manifattura, pubblica amministrazione, sanità con un investimento complessivo nei cinque anni superiore a 32 milioni di euro. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Come partecipare ai casting TV di Magnolia?

Post Successivo

UniCamillus, al via le iscrizioni ai test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
UniCamillus, al via le iscrizioni ai test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria

UniCamillus, al via le iscrizioni ai test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino