venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Energia, ZeroC: biometano per i consumi di 3mila famiglie all’anno

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
Energia, ZeroC: biometano per i consumi di 3mila famiglie all’anno
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Sostenibilità, rating Esg di Agsm Aim migliora da BBB ad A

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

(Adnkronos) – Al via il conferimento di 2,7 milioni di metri cubi di biometano all’anno, sufficienti a soddisfare la domanda di energia per il riscaldamento di 3.000 famiglie (circa 10.000 persone). ZeroC, la società interamente pubblica nata per sostenere la transizione verso l’economia circolare del territorio della Città metropolitana di Milano, ha concluso l’allacciamento alla rete gas di Unareti, completando il processo di economia circolare che consente di trasformare in bioenergia le oltre 30mila tonnellate di rifiuti umidi trattati ogni anno.  “Quando abbiamo iniziato a pensare al progetto BioPiattaforma volevamo creare un grande hub dedicato all’economia circolare, capace di integrare, per la prima volta in Italia, un impianto di depurazione e un termovalorizzatore per produrre energia a partire da quello che allora era considerato scarto – spiega Barbara Mancari presidente di ZeroC – Oggi, con l’attivazione dell’allacciamento alla rete gas di Unareti, chiudiamo il cerchio, e restituiamo ai cittadini del territorio che serviamo bioenergia, pulita e rinnovabile. Come azienda pubblica, vogliamo essere protagonisti della transizione energetica in atto, per contribuire a costruire un futuro più green per il nostro Paese”.  L’allacciamento alla rete pubblica per la distribuzione del gas naturale è l’ultimo passo del processo di valorizzazione dei rifiuti organici raccolti nei Comuni di Cinisello Balsamo, Pioltello, Segrate e Sesto San Giovanni (a cui presto si aggiungeranno anche Cologno Monzese e Cormano). In questo modo, l’impianto di ZeroC contribuirà a oltre il 10% dei consumi di gas di Sesto S. Giovanni. La BioPiattaforma di ZeroC prevede infatti due linee di trattamento dei rifiuti: una dedicata ai fanghi di depurazione, per ottenere calore, energia elettrica e fertilizzanti a partire dai fanghi di scarto dalla depurazione delle acque, che verrà avviata nel 2024, e una dedicata alla Forsu (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani), già operativa, che consente di trasformare i rifiuti organici in energia pulita, rinnovabile e a km 0.  L’impianto conferisce il biometano direttamente nella rete gas a bassa pressione gestita da Unareti (società del Gruppo A2A che opera nel settore della distribuzione di energia elettrica e di gas naturale in alcuni Comuni lombardi e anche nel Comune di Sesto S. Giovanni, parte dell’Atem Milano 1) tramite un impianto di immissione che è stato oggetto di una messa a punto congiunta.  Si tratta quindi di un importante contributo non soltanto per soddisfare una quota dei consumi energetici dei cittadini residenti, ma anche per la transizione green del territorio. Il biometano è una fonte energetica rinnovabile e sostenibile, perché prodotto a partire da materiali di scarto continuamente prodotti nel corso della normale attività umana. Questi materiali, se valorizzati, evitano di disperdere nell’atmosfera CO2 e vengono trasformati in prodotti ad alto valore aggiunto (compost e biometano, appunto), incrementando la sostenibilità dell’intero ciclo. Il biometano così ottenuto si presta a qualsiasi tipo di utilizzo (trasporti, industria, generazione elettrica) e impiega le tradizionali strutture per lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione del gas naturale.  Il processo di economia circolare della BioPiattaforma gestita da ZeroC si inserisce nel piano d’azione adottato dalla Commissione Europea nel 2020 da cui prende il via il progetto CIRCULAR BIOCARBON, che prevede lo sviluppo di bioraffinerie capaci di gestire in modo innovativo FORSU e fanghi di depurazione. Il progetto ha coinvolto 11 partner di cinque Paesi europei (Spagna, Italia, Danimarca, Francia e Germania) ed è stato sostenuto dal Programma Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito della Call 'BBI2020.SO1.F1 – Valorise the organic fraction of municipal solid waste through an integrated biorefinery at commercial level'. L’allacciamento alla rete pubblica di distribuzione del gas naturale si inserisce nell’ambito del Piano di Sviluppo della rete di distribuzione dell’Atem Milano 1 e, in coerenza con quanto presentato nell’offerta di gara, è stato realizzato gratuitamente da Unareti. La società, unendo le forze con ZeroC, ha reso possibile l’immissione in rete di green-gas già dal 2023. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Dengue, West Nile e non solo: oltre 100 i virus che minacciano l’Italia

Post Successivo

Pillola anticoncezionale, Aifa verso gratuità sotto i 26 anni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pillola anticoncezionale, Aifa verso gratuità sotto i 26 anni

Pillola anticoncezionale, Aifa verso gratuità sotto i 26 anni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino