domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Energia, Panajia (Henkel): “Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
Energia, Panajia (Henkel): “Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – "Come azienda di marca, abbiamo una responsabilità nei confronti dei consumatori e dell'ambiente. Dietro ai nostri prodotti c’è un gruppo di ricercatori molto ampio, circa 2.700 persone che lavorano, a livello mondiale, per garantire il nostro impegno nel formulare dei prodotti che siano sempre più concentrati, che quindi utilizzino meno acqua, e che siano efficaci quanto più possibile alle basse temperature. Da ultimo c'è il discorso del packaging: nel caso di Pril, tutte le confezioni sono riciclabili al 100%". Con queste parole Mara Panajia, presidente e amministratore delegato Henkel Italia e General Manager Henkel Consumer Brands, descrive l’impegno della società verso l’ambiente e i consumatori. Intervenuta a margine dell’evento organizzato oggi da Pril (Henkel) 'Gli italiani e l’uso della lavastoviglie', Panajia si è soffermata anche sull’importanza di educare il consumatore al corretto uso dell’elettrodomestico per tutelare l’ambiente e risparmiare in bolletta, un aspetto, quest’ultimo, verso il quale gli italiani si dimostrano molto sensibili, come emerso dalla survey condotta sul portale di Henkel DonnaD Amica Fidata. "Il consumatore pensa che il programma Eco faccia consumare più elettricità proprio perché è un programma notoriamente molto lungo (i programmi Eco impiegano tre ore e mezzo 4 ore per terminare un ciclo di lavaggio) -spiega Panajia – e invece impiegano così tanto tempo perché il consumo di energia si produce nel momento in cui l'elettrodomestico riscalda l'acqua quindi se il riscaldamento dell'acqua avviene in tempo brevissimo, l'elettrodomestico consumerà più energia. Se invece impiegherà più tempo a riscaldare l'acqua consumerà meno energia. Spesso i programmi Eco hanno anche una temperatura di lavaggio che raggiunge al massimo 45-50 gradi, laddove i programmi intensivi possono anche arrivare a 70-75 gradi". È stato invece dimostrato che agendo sulle abitudini di lavaggio dei consumatori e invitandoli a usare il ciclo eco si ha, in Italia, un risparmio del 20% di energia e del 15% di acqua rispetto all’uso di un ciclo normale. "È nostro dovere, come azienda di marca – conclude Panajia – informare il consumatore sul prodotto che usa ed educare alle buone abitudini riguardo l’uso della lavastoviglie, in questo caso, per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare in bolletta". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Ambiente, Romano (Henkel): “Un prodotto è davvero sostenibile se c’è responsabilità condivisa tra produttore e consumatore”

Post Successivo

Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: “Questione di gusto, importante è bere”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: “Questione di gusto, importante è bere”

Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: "Questione di gusto, importante è bere"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino