domenica, Maggio 18, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Energia, Engineering riduce del 19% il consumo del suo data center

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
Energia, Engineering riduce del 19% il consumo del suo data center
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sostenibilità, Alessi (Wwf): “I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti”

Sostenibilità: Tapella (Uiops), ‘In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile’

Sostenibilità, Pratesi (Eiis): “Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento”

(Adnkronos) – Il gruppo Engineering riduce del 19% il consumo energetico del data center di Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta. Il risultato, certificato da un ente terzo (Deloitte) e documentato nel Report di Sostenibilità 2023, migliora il dato dell’anno precedente attestato al 13%. I risultati ottenuti sono frutto di una serie di interventi di efficientamento energetico del Data Center sostenuti a partire dal 2021 dal Gruppo. Il più recente ha previsto la compartimentazione dei flussi termodinamici all’interno della struttura che, tenendo separati caldo e freddo, facilita la diminuzione delle temperature nelle sale server e, dunque, del fabbisogno energetico di raffrescamento. La riduzione del consumo energetico del data center si aggiunge ad altri importanti target raggiunti da Engineering in ambito ambientale. Come illustrato nel Report di Sostenibilità, il Gruppo guidato da Maximo Ibarra è arrivato a far sì che l’89% di energia elettrica utilizzata in Italia provenga da fonti rinnovabili, riducendo così le rispettive emissioni di gas ad effetto serra del 71%, calcolate secondo l’approccio market-based.
 Nel 2023 è stato inoltre attivato un progetto per sviluppare una strategia e un piano di decarbonizzazione per le aziende del Gruppo a livello globale, che prevede la fissazione di target di riduzione delle emissioni in linea con il framework SBTi, Science-Based Target initiative, entro il 2024. Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi di aziende e Pa, supporta i suoi partner nel raggiungere gli obiettivi di business riducendo l’impatto ambientale attraverso le nuove tecnologie. Ma con questi risultati dimostra anche di impegnarsi in prima persona nella protezione dell’ambiente, rendendo sempre più sostenibili i suoi processi e le sue infrastrutture.
 —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Dagli incidentati agli usati: come conoscere la quotazione dei motocicli

Post Successivo

Malattie autoimmuni, nasce Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie autoimmuni, nasce Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura

Malattie autoimmuni, nasce Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Compiti delle vacanze, ogni anno 250 milioni buttati”. Veto assoluto dal pediatra

Ricerca, Bernini: “Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna”

Salute, il cardiologo: “Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie”

Salute, cardiologo Gabrielli: “Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore”

Lavoro, Perrini (Inps): “Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”

Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino