mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Emulatore Switch, Yuzu chiude e paga 2 milioni e mezzo a Nintendo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Marzo 2024
in Tecnologia
0
Emulatore Switch, Yuzu chiude e paga 2 milioni e mezzo a Nintendo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

(Adnkronos) – La recente vicenda che ha visto Nintendo muovere azione legale contro gli sviluppatori dell'emulatore di Nintendo Switch, Yuzu, segna un capitolo significativo nella lunga storia di contrasto tra le grandi aziende videoludiche e il mondo dell'emulazione. L'evento non solo mette in luce il delicato equilibrio tra diritti d'autore e l'accesso alla cultura videoludica, ma solleva anche questioni complesse riguardanti la legalità e l'etica dell'emulazione. Nintendo, una delle più grandi e influenti compagnie nel settore dei videogiochi, ha accusato Yuzu di "facilitare la pirateria su larga scala", una dichiarazione che ha portato a una battaglia legale culminata con l'accordo tra le parti.  La società dietro Yuzu, Tropic Haze, ha accettato di versare a Nintendo la somma di 2.400.000 dollari, oltre a rinunciare a ogni attività legata allo sviluppo, alla distribuzione e alla promozione dell'emulatore. L'accordo include anche la cessazione di ogni attività correlata all'emulatore Citra per Nintendo 3DS. La questione centrale sollevata da Nintendo contro Yuzu riguarda la violazione dei diritti d'autore attraverso l'elusione delle misure di protezione tecnologiche imposte dalla compagnia sui propri giochi. L'emulatore, infatti, permetteva di giocare titoli Nintendo Switch su hardware non autorizzato, alimentando fenomeni di pirateria che, secondo Nintendo, danneggiano l'industria e i creatori di contenuti. D'altro canto, gli sviluppatori di Yuzu e Citra hanno sempre sostenuto di agire in buona fede, spinti dalla passione per Nintendo e i suoi giochi, e non con l'intento di promuovere la pirateria. Tuttavia, riconoscono che la possibilità offerta dai loro emulatori di aggirare le protezioni tecnologiche ha effettivamente contribuito alla diffusione della pirateria, motivo per cui hanno deciso di interrompere il supporto a tali progetti. Da un lato, l'emulazione può essere vista come un modo per preservare la storia dei videogiochi, consentendo l'accesso a titoli altrimenti inaccessibili a causa dell'obsolescenza delle piattaforme originali. Dall'altro, senza le dovute precauzioni, può effettivamente facilitare la pirateria, danneggiando gli interessi economici e creativi degli sviluppatori di giochi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Francia, aborto diventa libertà garantita da Costituzione: primo Paese al mondo

Post Successivo

Realme 12 Pro debutta in Europa il 12 marzo con zoom periscopico

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Realme 12 Pro debutta in Europa il 12 marzo con zoom periscopico

Realme 12 Pro debutta in Europa il 12 marzo con zoom periscopico

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino