martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Eli Lilly: “Approvazione in Europa la più lenta, 100 giorni più degli Usa”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Salute
0
Eli Lilly: “Approvazione in Europa la più lenta, 100 giorni più degli Usa”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

(Adnkronos) – Il percorso di approvazione di un nuovo principio attivo in Europa è quasi 100 giorni più lungo rispetto a quanto avviene in Usa. Occorrono in media 430 giorni, rispetto ai 334 degli Stati Uniti. L'Ue è più lenta anche del Canada, dove occorrono 351 giorni, dell'Australia (347), del Giappone (322). Il processo potrebbe essere abbreviato dalla proposta di revisione della legislazione farmaceutica adottata dalla Commissione europea e oggi all'esame del Parlamento e del Consiglio europeo, che snellisce il processo decisionale. Tuttavia, nonostante questo intervento, l'Europa rimarrebbe ancora circa un mese e mezzo più lenta degli Usa. E' una delle critiche espresse dalla multinazionale farmaceutica Eli Lilly alla riforma europea in occasione dell'evento 'Europa in salute. Sfide e opportunità per il futuro', tenutosi a Roma presso Spazio Europa, sede della rappresentanza italiana del Parlamento europeo e della Commissione europea, nello stesso palazzo dove sono stati inaugurati i nuovi uffici istituzionali Lilly.  L'azienda "riconosce i vantaggi derivanti dalla riforma proposta dalla Commissione europea – si legge in una nota – ma ritiene cruciale evidenziare alcuni aspetti che, se non migliorati, possono incidere negativamente sulla competitività industriale e sull'autonomia strategica dell'Unione europea e dell'Italia, in un contesto geopolitico sempre più sfidante". Per Federico Villa, Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access, Eli Lilly Italia, "è certamente un momento storico, un momento di svolta per l'Italia e l'Europa per rimanere un terreno competitivo con il resto del mondo in termini di attrattività di investimenti privati nella ricerca e sviluppo di farmaci".  "Noi, come industria del settore impegnata in Italia sia nella parte di ricerca che produzione e sviluppo, ci aspettiamo un sistema sempre più rapido in termini di valutazione di definizione di prezzo di rimborsabilità e come punto finale l'arrivo della nostra innovazione ai pazienti che ne hanno più bisogno", aggiunge il manager. "Ci aspettiamo che, oltre alle riforme strutturali – rimarca Villa – vengano fatte delle riforme di processo che aiutino a sburocratizzare, semplificare e accelerare l'arrivo della nostra innovazione al letto del paziente". Tra le criticità individuate da Eli Lilly nella nuova proposta di legislazione anche l'allentamento della proprietà brevettuale, una misura che per l'azienda può compromettere la capacità dell'Ue di attrarre ricerca, sviluppo e innovazione terapeutica. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rasi: “Regolamentazione europea mal si presta a nuovi medicinali”

Post Successivo

Lavoro, vice pres. Nuova Collaborazione: “Necessaria più deducibilità per domestico”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lavoro, vice pres. Nuova Collaborazione: “Necessaria più deducibilità per domestico”

Lavoro, vice pres. Nuova Collaborazione: "Necessaria più deducibilità per domestico"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nestlé, in Italia generati 4,4 mld di valore condiviso (+5%)

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

Minsait: “Sei aziende italiane su 10 usano l’Ai o intendono adottarla nel breve periodo”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino