sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Ecomondo: l’Innovation District trasforma l’Italia in hub green

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Novembre 2025
in Tecnologia
0
Ecomondo: l’Innovation District trasforma l’Italia in hub green
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di Ecomondo, la piattaforma europea di riferimento per l’economia circolare e la transizione ecologica ospitata al Quartiere Fieristico di Rimini. L'Innovation District e l'Area Startup si sono confermati un hub nevralgico per l'innovazione green, grazie anche al contributo di main partner strategici, tra cui l'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI). L'ecosistema, supportato da Italian Exhibition Group (IEG), ART-ER, Fondazione MAI, ICE Agenzia e Plug and Play, ha coinvolto 40 startup e scale-up selezionate. L’Innovation District ha facilitato il business matching tra giovani imprese, centri di ricerca, investitori e grandi player industriali, consolidando la fiera come il principale hub europeo per la green, blue e circular economy. Le soluzioni in vetrina hanno toccato ambiti cruciali per la sostenibilità: dalla bioeconomia rigenerativa alla gestione intelligente dell’acqua, dal riciclo avanzato dei materiali all'agritech circolare. Le giovani imprese hanno messo in mostra progetti in grado di connettere efficacemente digitale, ambiente e produttività sostenibile. Sfruttando l'occasione della fiera, ANGI ha avanzato alle istituzioni presenti un set di cinque misure concrete volte a trasformare l’innovazione in politica industriale. L'obiettivo è accelerare la transizione green del Paese: 
Fondo nazionale per la ricerca green under 35: 500 milioni annui per 5 anni per finanziare progetti di giovani ricercatori in economia circolare. 
Credito d’imposta al 60%: per le imprese che adottano tecnologie circular validate da startup. 
Innovation procurement verde: obbligo del 20% degli appalti pubblici riservato a soluzioni innovative con impatto misurabile su CO2 e rifiuti. 
Transizione 5.0 per PM: bonus fiscali del 50% sugli investimenti in macchinari rigenerati e digital twin per la decarbonizzazione. 
Patti territoriali per la biodiversità: bandi da 100 milioni per distretti industriali che integrano startup, università e parchi naturali. L'impegno di ANGI è stato ribadito anche in occasione del Premio Startup, dove l'associazione ha partecipato come membro della giuria, e durante il talk "Costruire un ecosistema per l’innovazione Cleantech" tenutosi sul main stage. Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI, ha espresso la visione strategica dell'associazione: “La rinnovata partnership strategica con Ecomondo e Italian Exhibition Group rafforza un percorso di collaborazione che produce risultati concreti. Ecomondo dimostra che l’innovazione green non è un evento, ma un processo strutturale. […] Come main partner dell’Innovation District creiamo mercato; come giudici del Premio Startup premiamo chi scala. Le nostre cinque proposte sono sul tavolo delle istituzioni: è il momento di fare dell’Italia il primo hub europeo della circular innovation.” 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

The Sims 4 celebra l’Africa occidentale con un aggiornamento ricco di cultura

Post Successivo

Pokémon Z-A – Megadimensione: svelate le Luminopoli Dimensionali e le nuove Megaevoluzioni

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pokémon Z-A – Megadimensione: svelate le Luminopoli Dimensionali e le nuove Megaevoluzioni

Pokémon Z-A – Megadimensione: svelate le Luminopoli Dimensionali e le nuove Megaevoluzioni

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino