domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ecdc: “Europa a rischio epidemie per lacune in copertura vaccinale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Aprile 2023
in Salute
0
Ecdc: “Europa a rischio epidemie per lacune in copertura vaccinale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Europa a rischio epidemie per le persistenti lacune nella copertura vaccinale nei Paesi di Unione europea e Spazio economico europeo (Ue/See). Una minaccia su cui l'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, lancia l'allarme in occasione della Settimana europea dell'immunizzazione, al via oggi 24 aprile. "Nonostante le comprovate caratteristiche di sicurezza ed efficacia dei vaccini, i Paesi di Ue/See e di tutto il mondo continuano a registrare focolai di malattie prevenibili a causa di tassi di copertura vaccinale insufficienti", sottolinea l'Ecdc. "Indipendentemente dal buon andamento complessivo dei programmi di immunizzazione in Ue/See durante la pandemia di Covid-19 e dagli enormi sforzi mesi in atto per realizzarli", l'agenzia rileva "notevoli lacune vaccinali e disparità di copertura tra Paesi e regioni", che potrebbero quindi rappresentare una 'miccia' per epidemie nell'area. Una delle preoccupazioni dell'Ecdc riguarda la poliomielite, considerando che "tra il 2012 e il 2021 circa 2,4 milioni di bambini nell'Ue/See potrebbero non aver ricevuto nei tempi adeguati le tre dosi di vaccino anti-polio". Se è vero che "la regione europea è stata dichiarata libera dalla poliomielite nel 2002, il virus continua a essere rilevato periodicamente nella sua forma selvaggia o in ceppi derivati da vaccini in altre regioni. Grazie a tecniche sorveglianza adeguate e a una copertura vaccinale generalmente elevata, questi eventi sporadici fortunatamente non hanno portato a una trasmissione prolungata nell'Ue/See o all'individuazione di casi umani" di infezione.  L'agenzia punta inoltre l'accento sul morbillo: "Sebbene il rapporto epidemiologico 2022 dell'Ecdc mostri una diminuzione del 99% dei casi rispetto al 2018, ciò è legato probabilmente alle misure di prevenzione e controllo implementate durante la pandemia di Covid-19". I dati indicano che "i bambini minori di un anno rimangono il gruppo con la più alta incidenza di morbillo, poiché sono troppo piccoli per essere vaccinati e dovrebbero essere protetti dall'immunità di comunità". Ma "data la copertura vaccinale subottimale in diversi Paesi", per l'Ecdc "è probabile che in futuro osserveremo un aumento del numero di casi segnalati di morbillo nell'Ue/See".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Milani (Eiis): “Importante capire di essere una società interplanetaria”

Post Successivo

EA Sports PGA Tour, la recensione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
EA Sports PGA Tour, la recensione

EA Sports PGA Tour, la recensione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino