domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

E’ scoppiata la pollinosi, cos’è e come si interviene tra prevenzione e fase acuta

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Aprile 2025
in Salute
0
E’ scoppiata la pollinosi, cos’è e come si interviene tra prevenzione e fase acuta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – E' scoppiata la pollinosi: l’aumento degli allergeni, lo smog, l’impiego di sostanze chimiche, additivi alimentari, costituiscono un insieme di elementi interagenti e sinergici che favoriscono la comparsa di manifestazioni cliniche allergiche nell’individuo geneticamente predisposto. Anche l’adattamento della vegetazione, nelle sue fasi di crescita, in risposta ai cambiamenti combinati dei fattori climatici è in grado di indurre modificazioni della qualità dell’aria. Tali modificazioni hanno provocato un continuo aumento delle patologie correlate come allergie e malattie respiratorie. I pollini sono uno dei fattori scatenanti le allergopatie. Le specie polliniche di interesse allergologico sono generalmente quelle che utilizzano l’impollinazione anemofila (con l’aiuto del vento) per i loro processi riproduttivi. Queste piante producendo grandissima quantità di particelle portatrici del gamete maschile aumentano la probabilità di raggiungere la parte femminile di un fiore della stessa specie. "I farmaci più comunemente consigliati in farmacia nella formulazione di compresse, gocce orali, gocce nasali, spray nasali e colliri contengono loratadina, pseudoefedrina, cetirizina, fexofenadina e levocabastina – spiega Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona -, sono tra gli antistaminici di ultima generazione e non inducono sonnolenza. Tra i rimedi naturali, nella fase preventiva, molto consigliato è il ribes nigrum Mg (Macerato glicerico), utile ad innalzare il livello delle difese immunitarie dell'organismo. Nella fase acuta, invece, viene consigliata la luffa operculata nella formulazione in capsule o spray nasale – prosegue Vecchioni – Ricordo che gli antistaminici sono farmaci che possono provocare effetti indesiderati, vedi la fotosensibilizzazione perciò è opportuno non assumerli durante l’esposizione diretta al sole, ma anche passibili di interazione con altri medicinali e pertanto vanno assunti dietro consiglio del medico o del farmacista". "Nelle regioni settentrionali, le graminacee spontanee sono tra le maggiori responsabili delle pollinosi in primavera-estate, periodo in cui liberano innumerevoli minuscoli granuli di polline che, inalati, provocano in individui sensibili, le classiche reazioni della cosiddetta febbre da fieno: starnuti, lacrimazione e, nei casi più gravi asma", conclude la nota di Federfarma Verona.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Borderlands 4 anticipa la data di uscita su PC e console

Post Successivo

Smog, qualità dell’aria pessima in 26 città nei primi 3 mesi 2025: il report

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Smog, qualità dell'aria pessima in 26 città nei primi 3 mesi 2025: il report

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino