sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Dying Light: The Beast rimandato con la promessa di un’esperienza definitiva – Il video

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Luglio 2025
in Tecnologia
0
Dying Light: The Beast rimandato con la promessa di un’esperienza definitiva – Il video
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – In una lettera aperta ai fan, il team di sviluppo di Techland ha comunicato la decisione di posticipare l'uscita di Dying Light: The Beast, l'attesissimo capitolo della saga survival horror, al 19 settembre 2025. Il rinvio, di quattro settimane rispetto alla data precedentemente annunciata, arriva in un momento di grande fermento per il progetto, che ha raccolto recensioni di anteprima entusiastiche da parte di giornalisti e content creator. Il team ha espresso grande soddisfazione per i commenti ricevuti, che descrivono il gioco come un "horror di sopravvivenza al cardiopalma" e un "gioco di spicco del 2025". Questo feedback, unito al vivo entusiasmo mostrato dalla community di Dying Light, ha rafforzato l'impegno degli sviluppatori a fare del gioco un'esperienza indimenticabile. 
La decisione di spostare il lancio è stata presa con un obiettivo chiaro: onorare la promessa di rendere Dying Light: The Beast il miglior gioco della serie mai realizzato. Il team di Techland ha infatti dedicato "anima e corpo a raccogliere e leggere" i feedback dei giocatori, riconoscendo il valore inestimabile di una prima impressione impeccabile. 
Le quattro settimane aggiuntive per Dying Light: The Beast non sono state decise a caso, ma sono il frutto di un ascolto attento della community. Gli sviluppatori hanno un piano preciso per questo tempo extra. Innanzitutto, perfezioneranno il bilanciamento del gioco, agendo sulla gestione dei vari elementi di gameplay per renderli più armonici. Allo stesso tempo, si occuperanno dell'interfaccia utente (IU), con l'obiettivo di renderla più chiara e intuitiva per tutti i giocatori. Un altro punto chiave è il miglioramento degli effetti fisici, per garantire maggiore qualità e realismo.  Ecco l'ultimo trailer pubblicato dal team,  Non meno importanti sono i filmati e le animazioni, che verranno ottimizzati per offrire una fluidità e un'immersione superiori. Infine, si concentreranno sulle rifiniture finali, quei dettagli che fanno la differenza tra un buon prodotto e uno eccellente.Nonostante la delusione per il rinvio, il team ha rassicurato i fan che l'attesa sarà colmata da costanti aggiornamenti. L'estate vedrà la pubblicazione di nuove notizie dallo studio e la presenza di una demo giocabile alla Gamescom nel padiglione 6, offrendo un assaggio del lavoro svolto. La prossima settimana, inoltre, verrà condiviso un aggiornamento sugli aspetti più "cruenti" del gioco, con il ritorno di Bober il Castoro. Con il traguardo che si fa sempre più vicino, gli sviluppatori invitano la community a tenere duro per le restanti otto settimane, promettendo di scatenare la "Bestia" in una veste definitiva e impeccabile il 19 settembre 2025. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

West Nile, Fism: “Apprezzamento per attività Dipartimento Prevenzione ministero Salute”

Post Successivo

DIFC leader finanziario globale: numeri record per le imprese tech nel primo semestre 2025

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
DIFC leader finanziario globale: numeri record per le imprese tech nel primo semestre 2025

DIFC leader finanziario globale: numeri record per le imprese tech nel primo semestre 2025

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino